Artefici del nostro destino

Quando la squadra si è portata a Sacramento per disputare la serie contro gli A’s, dopo gara 1 vinta in tranquillità da un Crochet tornato ai suoi livelli abituali, sembrava che avessimo finito i lanciatori partenti per occupare gli ultimi due slot della rotazione. Parlo di lanciatori partenti sani naturalmente, perché le infermerie traboccano, oltre ogni limite, di partenti rotti, falcidiati da misteriose epidemie di infortuni che hanno imperversato nel corso dell’intera stagione.

Per fortuna a capo del front office c’è un ex lanciatore, specializzato in lanciatori, soprattutto nello scouting di lanciatori, capace di trovare il talento in ogni luogo e in ogni lago, e di rimpinguare il farm system di giovani prospetti e valorosi veterani. D’altra parte era stato preso dai Red Sox proprio perché la sua unica esperienza professionale pregressa era maturata nei Cubs, a fianco di Epstein, e consisteva proprio nel supportare l’infrastruttura di lancio dell’organizzazione. 

Bisogna ammettere che sul fronte lanciatori Breslow si è mosso con decisione e risultati positivi. Appena arrivato a Boston ha ribaltato completamente la politica dei Draft tenuta dal suo predecessore e in poco tempo è riuscito a dare alla squadra un pitching competitivo, al netto di qualche  svarione come quello di regalare ad Atlanta un veterano in procinto di vincere un NL Young Award e un ottimo prospetto, valutato soprannumerario, a Milwaukee. (Fra i punti di forza di Breslow non c’è la capacità di spremere la massima contropartita negli scambi).

I giovani prospetti portati nel farm system sono maturati molto velocemente, tanto che, in tempi di carestia, qualcuno è stato chiamato ad aiutare la squadra a completare quest’ultimo scampolo di stagione. L’ultimo gioiello portato all’esordio in prima squadra, forzando tutte le tappe, si chiama Connelly Early e ha lanciato nella vittoriosa gara 2, chiusa con un punteggio di 6-0 al Sutter Health Park.

Il debutto di Early ha superato le più alte aspettative dominando fin dall’inizio, con un primo inning da 1-2-3, incluso uno strikeout al temibile rookie Nick Kurtz, e eliminando i primi otto battitori affrontati.

Early ha dato ai Red Sox cinque inning scoreless e ha pareggiato il record di franchigia per il maggior numero di strikeout in un debutto nella Major League con 11. È stato taggato per cinque valide e ha concesso una base su ball a un solo battitore, totalizzando un totale di 90 lanci. Un debutto stellare in cui ha mostrato una notevole maturità nella gestione del pitching duel, contro degli avversari tutt’altro che mediocri. 

Emblematica in tal senso la gestione quarto inning, quando è riuscito a risolvere una situazione di basi cariche con 1 out, con due autorevoli strikeout finali ai danni di Hernaiz e Butler. Quando alzò il pugno dopo lo strikeout di Butler e si diresse verso la panchina, sembrava un veterano avvezzo a queste situazioni, non un giocatore esordiente.

Per risolvere il rebus di gara 3 finalmente Cora si è deciso a richiamare da Worcester Kyle Harrison, uno dei pezzi chiave acquisiti in cambio di Devers a giugno, che ancora attendeva il suo debutto stagionale. Quando era arrivato a giugno sembrava dovesse trascorrere solo un paio di settimane di riabilitazione in tripla A, ma alla fine ci è rimasto quasi tre mesi.  

La partita tuttavia inizia con Tolle sul monte, probabilmente come opener, dopo un riposo abbreviato di soli 4 giorni. Non è andata benissimo. Tolle ha effettuato 33 lanci in due inning e ha concesso tre valide, con due strikeout e nessuna base su ball. Il problema è stato che due di queste valide erano altrettanti solo homer. 

La partita, pur con Harrison a disposizione come piggybacking, prosegue in modalità bullpen. Cora manda in campo, all’inizio di ogni inning successivo, lanciatori diversi (Weissert, Wilson), fino a quando riesce a trovare quello che riesce perde la partita: Slaten. Lo Slaten tornato dall’infortunio (7 ER  e 12 H in soli 5.1 inning) non è neppure lontano parente del buon setup visto prima. C’è l’assoluta necessità di rimetterlo in carreggiata prima di ottobre. Non c’era alcuna necessità di mandarlo in campo a sacramento.

Con basi cariche e 1 out deve entrare Matz che effettuerà due soli lanci per ottenere i due out che servono per chiudere il quinto inning. Purtroppo il primo dei due sarà un 2RBI double, decisivo per il risultato, con frutta anche un out a casa base. Matz è un ottimo rilievo multinning che non andrebbe impiegato come pompiere.

Poi finalmente al sesto inning Cora si decide a mettere la palla in mano a Harrison, che, udite udite, lancia bene per ben tre inning, senza subire punti e concedendo solo tre valide, nessuna base su ball e 2K. Il 49° e ultimo lancio di Harrison provocò un flyout, che chiuse l’inning con i corridori agli angoli.

Harrison forse non è stato rimesso ancora completamente in forma, ma potrebbe rivelarsi utile in questo finale di stagione, soprattutto perché probabilmente dovrebbe avere una autonomia di lanci ben superiore a quella che possono dare dei rookie come Tolle e Early, ancorché brillanti.

Se mercoledì Cora lo avesse fatto entrare subito al terzo inning, magari in combinazione con Matz, forse avrebbe avuto i 7 inning scoreless necessari per vincere e avrebbe tutelato il bullpen. Naturalmente Cora, come qualcuno giustamente fa notare, essendo lo skipper “ne sa qualcosina più di noi” che pestiamo sui tasti a diversi migliaia di chilometri di distanza, ma certe scelte sembrano piuttosto strampalate e, soprattutto, non producono risultati particolarmente brillanti. 

Questa ultima sconfitta mi disturba perché arriva prima delle partite che decideranno la stagione: prima la serie contro The Evile Empire a Fenway questo fine settimana e poi una serie a nord del confine con il Canada. Qualsiasi esito finale è ancora possibile: sia il trionfo completo (la vittoria dell’AL East) sia il disastro (l’uscita completa dalla corsa ai playoff) e in ogni caso le cose si risolveranno negli scontri diretti.

Entrambi gli eventi limite citati sono decisamente improbabili, ma dopo tanto digiuno questo finale al cardiopalma è veramente godibile. Inoltre  rimane ancora pienamente contendibile una succosa posta intermedia, costituita dal vantaggio del campo nelle Wild Card Series con i pigiami.  Un traguardo che sarebbe decisivo consaguire

PS: i ragazzi che l’hanno cacciata fuori sui lanci di Tolle si chiamano Shea Langeliers e Nick Kurtz. In questa occasione entrambi hanno battuto il loro 30esimo fuoricampo stagionale. Per fare un confronto il nostro fuoricampista più prolifico è Story, fermo a quota 24. Questo, secondo me, è il nocciolo della questione: non abbiamo più uno slugger. E allora capita che se non hai nessuno che la caccia fuori regolarmente le partite le perdi, anche con gli Athletics. 

Mi rendo conto che non dovrei provare tanto fastidio per una singola gara, dovrei avere una visione più ampia. Per esempio cerco di dirmi che abbiamo iniziato la stagione con un record di 6-17 negli 1-run game. Se fossimo  riusciti a realizzare anche solo mediocre risultato di 11-12 questa squadra ora sarebbe in testa alla division. E all’epoca avevamo anche uno slugger. Ma non c’è niente da fare, quella sconfitta a Sacramento mi fa ancora sacramentare 🙂

Share

3 thoughts on “Artefici del nostro destino

  1. Breslow si muove con decisione e risultati positivi coi pitchers? ma parliamo della stessa persona che ha portato quei casi umani di Hicks e May? Lo stesso che ha speso una fortuna per Buehler che ha poi rilasciato saggiamente prima del post season? Quindi Breslow ha fatto anche qualcosa di buono?

    • Stavo parlando del farm system alimentato dalle scelte dei draft. Oltre a Tolle e Early sembra ci siano altri lanciatori che crescono con buone prospettive (Sandlin?). D’altra parte migliorare il nulla del predecessore era abbastanza facile.

      Quando invece si tratta di scambi spesso gli vendono bidoni infiocchettati, ma non posso dimenticare che è stato lui ha portare Crochet a Boston. Della serie “Breslow ha fatto anche cose buone, almeno fino a quando si è alleato con Hitler”

      • ok chiaro grazie, mi chiedevo solo chi erano i valorosi veterani, visto che Crochet non può probabilmente essere ancora catalogato come tale…
        Io però sono andato a vedere se ci sono precedenti (almeno negli ultimi 10 anni) di una squadra in corsa per la division che rimane per propria scelta con una rotazione fissa di solo 3 giocatori.
        Ho cercato quasi ovunque, ma non ho trovato (potrei sbagliare) analoghi. Casi del genere sono capitati solo a squadre falcidiate da infortuni.
        Noi invece abbiamo spedito Buehler e messo May in una IL fittizia (giustamente).
        A oggi indovinare la rotazione nelle prossime partite è un lavoro da mago Forrest.
        Siamo primi anche in questo….
        Forza ragazzi, stasera Gil contro Giolito sarà durissima ma crediamoci!

Leave a Reply to mauro Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *