Arrivano i Winter Meeting del Moneyball

Gli annuali Winter Meeting della Major League Baseball inizieranno tra due settimane e finalmente potremo capire se le lacune  più importanti dei Boston Red Sox in termini di roster potranno essere colmate. In particolare ci sono due obiettivi che sono stati annunciati in modo preciso e reiterato, che riguardano l’acquisizione di: 

  1. un lanciatore partente di punta da inserire nella rotazione accanto o subito dopo Crochet 
  2. una mazza potente da piazzare al centro del lineup come clean up hitter. 

Nonostante ci siano altre carenze nel roster, che saranno invariabilmente trascurate, la realizzazione di questi principali obiettivi sarebbe indubbiamente di notevole giovamento. Resta il rammarico che per realizzarli occorre rimediare a disastri autoinflitti. C’è bisogno che ripeta che avevamo un buon clean up hitter, forse ottimo, ma che lo abbiamo cacciato per futili motivi? C’è bisogno che ripeta che per rimpiazzarlo adeguatamente probabilmente saranno necessarie maggiori risorse finanziarie di quelle risparmiate con lo scellerato scambio dello scorso 15 giugno? No, penso no, vero?

FanGraphs stima attualmente che i Red Sox spenderanno circa 204 milioni di dollari per la stagione 2026, ma è probabile che il club spenderà di ingaggi oltre la soglia della tassa di lusso di 244 milioni perché oltre free agency il club opererà anche nel mercato degli scambi.

Alla fine comunque, anche se tutto fosse fatto a puntino, sarebbero numeri piccoli, niente di paragonabile a quello che possono mettere in campo le franchigie più attrezzate. I Dodgers e gli Yankees sono state le uniche due squadre ad aver raggiunto i 700 milioni di dollari di fatturato nel 2024. I Dodgers hanno speso il 73% di questa cifra in stipendi, mentre gli Yankees il 50%. I Chicago Cubs e i Boston Red Sox, che sono rispettivamente al terzo e al quarto posto per fatturato, dovrebbero spendere almeno 280 milioni di dollari all’anno tra stipendi e tasse, per arrivare ad investire almeno il 50% di fatturato, ma non lo fanno e il divario con le prime della classe è destinato ad aumentare. 

I Los Angeles Dodgers del 2025 hanno vinto le World Series per il secondo anno consecutivo. Ci sono riusciti con un monte ingaggi di 400 milioni di dollari che sommati ai 150 milioni di dollari versati come tassa di lusso, portano il totale a 550 milioni di dollari. La squadra che più si avvicina a queste cifre (i Mets), ha impegnato un totale di 400 milioni di dollari tra monte ingaggi e tasse, e non è neppure arrivata ai playoff.

Oltre a una proprietà incredibilmente ricca e affamata di vittorie hanno il dirigente giusto per realizzare la loro visione. Andrew Friedman si è fatto le ossa con i Tampa Bay Rays con budget limitati. Ha imparato il valore della valutazione dei talenti perché non poteva permettersi contratti elevati con giocatori affermati. Dal 2015 la sua competenza nella valutazione dei talenti, unita all’enorme disponibilità salariale, ha reso i Dodgers la franchigia più forte della MLB. Negli 11 anni sotto la guida di Friedman, i Dodgers hanno raggiunto i playoff 11 volte, sono arrivati alla NLCS 7 volte e hanno vinto 3 World Series. 

Per raggiungere tali obiettivi i Dodgers hanno anche sfruttato le regole della MLB a proprio vantaggio. La MLB è ancora l’unica lega sportiva professionistica statunitense a non avere un tetto salariale. Le regole consentono anche alle squadre di differire gli stipendi dei giocatori. I Dodgers quindi hanno ingaggiato Shohei Ohtani con un contratto che vale 700 milioni di dollari, ma che hanno potuto differire fino al 2034 e oltre. Questo ha permesso loro di ingaggiare altri grandi giocatori come Glasnow, Snell e Yamamoto, e costruire così una squadra che darà filo da torcere a tutti per gli anni a venire.

Immagino che fino a quando le regole della MLB non muteranno per ripristinare un sano equilibrio competitivo difficilmente Mr. Henry sarà disponibile a ridurre i propri utili per potenziare gli investimenti. In questa congiuntura, per sperare di ribaltare le sorti, ci vorrebbe un genio a dirigere le operazioni di baseball invece del mentecatto che ci ritroviamo.

Ora però basta parlare di cose brutte. Nel frattempo la vita va avanti. Sono state apportate una serie di azioni minori e preparatorie dei Winters Meetings, alcune delle quali probabilmente avranno un impatto sulla squadra del 2026, e quindi è bene darci un’occhiata.

In tre distinti accordi la scorsa settimana, i Red Sox hanno ceduto tre rilievi che hanno avuto un ruolo a Boston negli ultimi due anni: Bernardino, Murphy e Guerrero, iniziando la ristrutturazione del bullpen. In cambio sono arrivati il ricevitore di Low-A Ronny Hernandez e due giocatori di utilità, Tristan Gray e Braiden Ward.

Dopo queste mosse e i mancini Justin Wilson e Steven Matz che se ne vanno come free agent Aroldis Chapman resta l’unico vero rilievo mancino attualmente nel roster di 40 giocatori. La squadra ha altri mancini come Payton Tolle e Kyle Harrison che potrebbero trovare spazio, ma allo stato attuale, avranno comunque bisogno di un lanciatore mancino in grado di coprire gli inning centrali, un compito spesso demandato a Bernardino, con risultati tutt’altro che disprezzabili. Nonostante questo Breslow ha osservato che, pur avendo valutato diverse opzioni per incrementare il bullpen, la loro priorità principali rimangono quelle enunciate in precedenza. Quando si dice che la questione è in buone mani!

Dei tre lanciatori ceduti, Bernardino ha avuto il maggiore impatto a Boston, con 55 o più presenze in ciascuno degli ultimi tre anni e una media PGL di 3,65. Murphy, al rientro dall’operazione di Tommy John la scorsa stagione, ha lanciato bene in alcuni punti critici. Guerrero, che ha debuttato alla fine del 2024, ha mostrato un potenziale con una palla veloce potente, nonostante un controllo discontinuo.

Le cessioni però sono state determinate dalla necessità di fare spazio nel roster di 40 giocatori per proteggere altri tre lanciatori dal draft Rule 5: il mancino Shane Drohan e i destrimani David Sandlin e Tyler Uberstine. Ognuno di loro si contenderà un posto nel bullpen in primavera, altrimenti saranno destinati alla squadra di Tripla A di Worcester.

Partente per gran parte della sua carriera, Sandlin, che ha una palla veloce da 100 mph, è passato al ruolo di rilievo la scorsa stagione dopo una promozione a Worcester. C’era la speranza che potesse dare il suo contributo nel finale di stagione 2025, ma le sue apparizioni come rilievo in Tripla-A non sono andate bene, una media PGL di 9,16.

Drohan giocherà probabilmente come lungo rilievo o come potenziale partente spot. La scorsa stagione, ha registrato una media PGL di 2,27 in 12 partite, per Worcester. Uberstine, alla sua prima stagione dopo l’intervento Tommy John, ha registrato una media PGL di 3,58 e una percentuale di strikeout del 27% in 25 partite, 21 da titolare, tra Portland, in Doppia A, e Worcester.

La scorsa settimana, i Red Sox hanno anche designato per l’incarico Nathaniel Lowe e il rilievo Josh Winckowski, per poi non presentare offerte per entrambi successivamente. Lowe ha aiutato i Red Sox a fine stagione, ma secondo MLB Trade Rumors avrebbe guadagnato 13 milioni di dollari in arbitrati e quei soldi sono più utili altrove. Winckowski, nonostante abbia giocato un ruolo chiave nel 2023, non ha avuto una stagione altrettanto forte nel 2024 ed è stato infortunato per gran parte del 2025. Essendo fuori dalle opzioni per le leghe minori il DFA è stata l’unica opzione disponibile.

Share

3 thoughts on “Arrivano i Winter Meeting del Moneyball

  1. Il fatto è che quando il simpatico Breslow ha parlato di UN lanciatore di punta e di UNA mazza potente Giolito e Bregman erano ancora dei nostri…

  2. se il mercato alla fine sarà Grey per la rotazione e la ri firma di Bregman boh mi incazzo e non poco…su diverse pagine americane tanti della Nation temono sarà così…

  3. Ma non avevamo anche noi un dirigente che si è fatto le ossa a Tampa?
    Comunque, conoscendo il “simpatico” dirigente e il “munifico” proprietario, il lanciatore di punta si tradurrà in un reduce da TJS e la potente mazza in un disoccupato di terza fascia.
    L’importante è “spendere con oculatezza”.

Leave a Reply to Skuffia Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *