Inconcludenza e vacuità

Nel 2023, alla conferenza stampa di insediamento di Craig Breslow, Tom Werner aveva promesso una offseason “a tutto gas” e una squadra diversa nel 2024. Dopo l’immane figuraccia rimediata hanno imparato la lezione. Lunedì, per il secondo anno consecutivo, il CBO Craig Breslow, il manager Alex Cora e il CEO Sam Kennedy, si sono presentati davanti ai giornalisti, per la rituale conferenza stampa di fine stagione. 

Esattamente come lo scorso anno, l’evento è stato del tutto privo di contenuti informativi, ma quest’anno sono state raggiunte nuove vette di inconcludenza e vacuità da parte del giovane manager che guida la nostra squadra del cuore. Spesso le risposte sembravano implicare il superamento e l’annullamento dell’identità individuale e del pensiero razionale, per raggiungere un nuovo stato d’essere, come quando ha affermato che per garantire che i Red Sox rimangano competitivi sarà necessario un approccio olistico. In pratica significa che si occuperà un po’ di tutto. 

Sul come non sono stati forniti particolari, né sui contratti con opt out, come quello di Bregman e Story, né sulle linee principali del prossimo mercato, né sullo svilippo dei giovani. Insomma fuffa su tutti i fronti. Quello che faranno i Red Sox per rafforzare la squadra per il 2026 lo scopriremo vivendo.

Niente anche per quanto riguarda una valutazione e un bilancio della stagione trascorsa, caratterizzata da molti eventi importanti, la cacciata del reprobo Devers, infortuni catastrofici di giocatori chiave, estensioni contrattuali e una trade deadline di fine luglio decisamente pessima.

Su questo specifico punto gli esperti di baseball spesso mettono in guardia dal giudicare immediatamente una trade deadline di una squadra, ma, sostengono, dovrebbero essere solo dopo la fine della stagione. Per i Red Sox, quel momento è arrivato. Esattamente nove settimane dopo un deludente 31 luglio, conclusosi con l’arrivo di Dustin May e Steven Matz , i Sox si sono ritrovati a fare le valigie per tornare a casa dopo un’eliminazione dai playoff subita, dopo oltre 20 anni, proprio dai MFY. 

Davanti a tutto questo Breslow ha risposto con una lunga sbrodolata sul fatto di aver imparato tanto dalle decisioni prese e dall’interazione con gli altri esseri umani, concludendo dicendo “So I think the short answer there is, I’ve learned a ton”. In altre parole, sbagliando s’impara. Dubito che abbia conferito con la proprietà con lo stesso armamentario di supercazzole.

Vista l’impossibilità di capirci qualcosa è toccato a Cora, decisamente quello dell’organizzazione maggiormente dotato di capacità comunicative, a mettere le cose in prospettiva: “Throughout the year we were shooting for (the postseason), and we got it. Disappointed because of the results, right? It’s not cool watching games (on Sunday). That’s not what I wanted. But as for the overall season, for me, I had a blast. We really enjoyed it”.

Che dire? Caro Cora, mi fa tanto piacere che vi siete divertiti, ma che ne dite di vincere un campionato ogni tanto, così posso divertirmi anche io? Se vi sembro un po’ duro è perchè mi sono stufato di alcune insopportabili idiosincrasie della squadra. 

Molti sostenitori di Cora sostengono che non è lui il responsabile dell’insegnamento dei fondamentali ai giocatori di Major League. Avrebbero dovuto impararli nelle Minor League. Forse è così, ma cosa dovrebbe fare un manager quando vede giocatori eseguire fondamentali scadenti? Parlarne in conferenza stampa? Fare finta di niente? Oppure prendere provvedimenti? Cora ha a sua disposizioni 11 coach che non non sono certo autonomi, ma agiscono sotto la sua supervisione. Dovremmo vedere dei miglioramenti nel tempo. I Red Sox sono arrivati primi nella Major League per numero errori nel 2025. Sono stati pessimi anche nel 2024 e nel 2023 ma quest’anno sono ancora peggiorati. Sapete chi ha commesso meno errori nel baseball nel 2025? I Texas Rangers. Sono stati anche quarti nel 2024 e secondi nel 2023. Il loro manager in tutte queste stagioni è stato Bruce Bochy. Pensate che c’entri qualcosa? Certo che sì.

I Red Sox hanno subito strikeout con corridori in posizione punto più di qualsiasi altra squadra. Non c’era un approccio RISP se non quello di battere la palla più lontana possibile. Praticamente mai un bunt, un batti e corri, una battuta in campo opposto, una palla a terra che costringa la difesa a fare una giocata difficile. In altri termini mai un approccio situazionale in battuta. Cinque giocatori hanno subito più di 100 strikeout. L’approccio sembrava fosse o fuoricampo o niente, ma così si va poco lontano. Se c’è stato un tentativo da parte di Cora di correggere la situazione, magari richiamando Peter Fatse, non lo si è visto.

Vogliamo parlare della corsa sulle basi? L’allenatore di terza base Kyle Hudson ha avuto un anno terribile, autore di terribili incertezza culminate nella seconda partita dei playoff, di cui abbiamo discusso a lungo.

Alex Cora ha avuto un grande problema nel suo spogliatoio: Rafael Devers. Aveva un buon rapporto con Devers e avrebbe potuto stroncare la questione sul nascere, con la durezza necessaria a imporre la disciplina. Ma lui voleva essere amico di Raffy e ha esitato a prenderlo di petto. Questo ha portato all’intervento della dirigenza e del proprietario, e da lì è andato tutto a rotoli. Anche in quel caso avrebbe dovuto dire loro che Devers è il mio battitore designato e non gli chiederò di giocare come prima base, perchè è una richiesta senza senso. Anche in questo caso ha prevalso l’ignavia. E alla fine abbiamo perso un ottimo slugger che ci avrebbe fatto comodissimo nella sfida con quelli là, una sfida che peraltro Devers sentiva tantissimo ed è stato spesso determinante.

Cora ha avuto il merito di aver vinto 89 partite con un roster ridotto, mescolando e abbinando giocatori sempre diversi nelle sue formazioni e mandando in campo una una rotazione che si è rivelata per lo più vincente. Questo gli va riconosciuto, tuttavia non si possono trascura anche gli altri fattori al contorno che alla fine risultano essenziali in una stagione vincente. Specialmente quando arrivi a giocare a ottobre e la qualità del gioco aumenta, qualsiasi carenza può dare agli avversari un vantaggio difficilmente colmabile. Quando la squadra del 2026 tornerà in campo non sarà accettabile che questi stessi problemi continuino a persistere senza che il manager prenda le necessarie contromisure.

PS: Alla conferenza stampa, come detto, partecipava anche il CEO Sam Kennedy, per motivi che non sono stati resi noti. Non si sa se abbia parlato e, nel caso, cosa abbia detto. Le cronache dell’evento infatti, forse per un problema tecnico, non riportano nulla riguardo le sue eventuali dichiarazioni 

Share

One thought on “Inconcludenza e vacuità

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *