Analisi della stagione 2024. Parte quinta: il manager

Eccoci arrivati all’ultimo capitolo di questo lungo sproloquio, che, a giudicare dai commenti (quasi del tutto assenti), credo abbia procurato più che altro noia e sonnolenza. Ora però che faremo un focus sul manager Alex Cora, entreremo su un terreno più controverso, che dovrebbe suscitare un maggiore interesse. Almeno lo spero.

Cominciamo dalle basi. Il lavoro del manager consiste essenzialmente nel vincere le partite. Innanzi tutto è lui che gestisce il roster dei giocatori, decide la formazione della squadra che scende in campo ogni giorno e programma quella dei giorni successivi. Inoltre, durante la partita, è colui che prende qualsiasi decisione, molte delle quali possono influenzare direttamente il risultato. Il manager gestisce anche la comunicazione con le conferenze stampa dopo ogni incontro e con le comparsate in trasmissioni radiofoniche e televisive, durante le quali deve essenzialmente parlare del suo lavoro, che è, appunto, quello di vincere le partite.

Ebbene in questa stagione Cora di partite ne ha vinte 81, esattamente lo stesso numero di sconfitte, e quindi il commento potrebbe finire qui: risultato mediocre, 5 in pagella. 

Inoltre l’esclusione dalla postseason per il terzo anno consecutivo (quinto negli ultimi sei) dovrebbe essere considerata inaccettabile per una franchigia con le risorse e la tradizione dei Red Sox e pesare come uno stigma sul curriculum del manager, che, in condizioni normali, dovrebbe essere chiamato dalla proprietà a rendere conto del disastro. 

Perché questo non è accaduto? Perché invece di essere licenziato il suo contratto è stato rinnovato a luglio, ben prima di conoscere il piazzamento finale? Come è possibile che questo benedetto uomo esca sempre dalle macerie con la camicia bianca bella e pulita? Perchè non è sto mai chiamato a rispondere dei fallimenti in questi lunghi anni?

Dopo la stagione 2023 Cora, 48 anni, è stato oggetto di speculazioni per un po’ di tempo, dato che era imminente la scadenza del suo contratto. Il club, classificatosi ultimo nell’American League East sia nel 2022 che nel 2023, aveva appena licenziato il responsabile del baseball Chaim Bloom. Craig Breslow, ereditata una ricostruzione priva di scadenza temporali e obiettivi precisamente definiti, aveva accettato il mandato in presenza di un Cora già confermato dalla società, ma non era chiaro se sarebbe rimasto negli anni a venire o se il nuovo CBO avrebbe preferito altre soluzioni.

Alcuni avevano ipotizzato che Cora avrebbe potuto cercare di passare ad un ruolo di front office, qualcosa per cui aveva apertamente espresso interesse. Altri invece pronosticavano che avrebbe potuto lasciare Boston e, seguendo il percorso di Craig Counsell, che era riuscito a strappare ai Cubs un contratto da 40 milioni di dollari in cinque anni, aprire un’asta su se stesso durante la stove league.

Tutte queste ipotesi comunque facevano parte di previsioni da collocare temporalmente dopo la fine della stagione e invece, del tutto inaspettatamente, nel pieno delle trattative di mercato di fine luglio, dopo che in precedenza le parti avevano categoricamente smentito la possibilità di colloqui durante la stagione, usciva la notizia dell’estensione contrattuale, dalla durata di tre anni e dal valore medio annuo di poco inferiori agli 8 milioni di dollari. Questo accordo renderà Cora il secondo manager più longevo nella storia dei Red Sox, superato solo dai 13 anni di Joe Cronin. Viene da chiedersi se tutto questo Breslow, che ha rilasciato interviste entusiaste, lo ha negoziato o lo ha subito.

Dall’euforia delle World Series del 2018, il club ha vissuto un periodo di montagne russe, con alti e bassi colossali. Ci sono stati tre cambiamenti nella leadership del front office nelle ultime sette stagioni e tentare di seguire la direzione dei Red Sox è stato spesso come rimanere bloccati in un labirinto senza uscita.  La proprietà ha detto una cosa e ne ha fatta un’altra più volte di quante se ne possano contare. Su un solo punto sono stati inamovibili in modo granitico: la loro lealtà verso Cora.

L’immediata riassunzione di Cora dopo la sospensione del 2020, imposta a un Bloom evidentemente contrariato, è un precedente significativo. Il fatto che Cora stia lavorando per il suo terzo responsabile delle operazioni di baseball dice molto dell’ascendente che riesce ad avere sull’organizzazione. E’ infatti prassi che ai ​​nuovi CBO, in genere, sia concesso il lusso di assumere un proprio manager di fiducia, ma questo privilegio è stato negato sia a Bloom che a Breslow: entrambi invece hanno dovuto accettare Cora insieme all’incarico. Era un pacchetto unico, non negoziabile.

Secondo me ci sono pochi dubbi che, anche questo fresco rinnovo contrattuale, sia passato abbondantemente sopra la testa del CBO, a cui non è rimasto altro che fare buon viso a cattivo gioco. Alla lunga tutto questo non è sano e già ora ci sono dei problemi, come in tutti i casi in cui il controllore coincide con il controllato.

Questo spiega l’arcano, però d’altra parte, bisogna ammettere, che questa posizione Cora non se l’è conquistata a chiacchiere o con i riti woodoo di Santo Domingo. E non possiamo pensare che la proprietà sia composta da tizi sprovveduti a cui piace buttare i soldi dalla finestra, perchè di soldi, a Cora gliene hanno dati un bel po’. Assumendo Quatraro, tanto per fare un esempio, ne avrebbero spesi sette volte meno.  Forse ne  sarebbero rimasti per comprare dei rilievi decenti alla scadenza. 

La ragione, secondo me, risiede nel fatto che Cora è un talento indiscutibile. Succede spesso che le sue squadre superino le aspettative di inizio stagione. Ciò che ha fatto quest’anno con un roster pieno di infortuni, che ha perso i titolari Giolito e Whitlock, così come lo shortstop Trevor Story all’inizio dell’anno, potrebbe averlo messo in lizza per il premio di manager dell’anno della American League. Non capita spesso di trovare pecche nella composizione della formazione, lavoro per il quale si intravede un approccio metodico e basato sui dati oggettivi ricavati dai matchups con lo starter avversario. Durante la gara poi sembra sempre sul pezzo, pronto a schiacciare i pulsanti giusti e ad approfittare di tutte le occasioni per trarne il massimo vantaggio possibile. 

A volte, dall’Italia, mi sembra di scorgere degli evidenti errori, specialmente nella gestione dei lanciatori di rilievo, però credo si possa dire che difficilmente è recidivo: sbaglia, come tutti, ma in modo vario senza incaponirsi come faceva il suo predecessore Farrell. In generale preferisco un manager che ha un piano in testa e lo segue anche facendo mosse impopolari, piuttosto di uno che applichi acriticamente e in ogni circostanza i dettami del “manuale del baseball”. Naturalmente occorre che alla fine questi errori (o situazioni controverse) siano relativamente rare. Bisogna anche tenere presente che conducendo squadre mediocri, il peso specifico di ogni errore è più evidente e doloroso di quelli che commetteva nel 2018.

Quindi, concludendo, il mio giudizio, per quello che vale, é: que viva Cora, hasta la victoria! Nel contesto in cui siamo non riesco veramente a vedere nessuna ragione per cambiare il manager. 

Le stagioni vanno come vanno per il rifiuto della società di investire e per un front office costituito da dilettanti allo sbaraglio, privo di professionisti di comprovata esperienza, in grado di risolvere i problemi. 

L’attuale President of Baseball Operations è un contenitore vuoto, più di qualsiasi altro da quando John Henry ha acquistato la squadra nel 2003. Ognuno ha avuto dei principi operativi e, a differenza di Breslow, erano tutti piuttosto chiari quando quelle persone sono state assunte. Theo Epstein avrebbe usato idee alla Moneyball a Boston. Cherington era fondamentalmente una sua continuazione (anche se con un po’ più di conservatorismo, come abbiamo scoperto). Dombrowski era un tipo vecchia scuola, tipo spendi tanto per vincere subito, ma è stato cacciato quando le sue idee sono diventate incompatibili con il budget. Bloom avrebbe dovuto incorporare le idee analitiche della nuova scuola dei Rays in una franchigia di più alto livello, ma si è rivelato un bluff.

Finchè John Henry continuerà a tenere stretti i cordoni della borsa e Breslow continuerà a spendere male le poche risorse disponibili, mi spiegate perchè dovremmo cambiare manager? A cosa servirebbe?

Share

32 thoughts on “Analisi della stagione 2024. Parte quinta: il manager

  1. Mauro, i tuoi articoli non sono noiosi, mancano commenti perchè ormai siamo demoralizzati e non si vede nessuna luce in fondo al tunnel.
    Condivido la tua analisi sui giocatori, da una parte la sfiga come Giolito o Story, da una parte alcuni giocatori possono e devono rendere di più come Devers e Bello, per altri questo passa il convento se la borsa per gli acquisti è chiusa.
    Spenderei due parole in più per la dirigenza e Cora. Ci hai fatto notare che eravamo carenti di battitori destri, devono averlo visto anche loro e non mi sembra di aver visto tentativi di rimedio.
    Idem per gli acquisti di luglio, per rinforzarci abbiamo preso giocatori scarsi, giocatori che non avevano più nulla da dare se non addirittura già in casa di riposo.
    Breslow è sicuramente dietro la lavagna, mi piacerebbe sapere se queste mosse assurde sono state condivise e/o avallate da Cora.
    Come se non bastasse per deprimerci, alle WS si è avverato il peggior incubo

    • Eh già…e pensa che è appena uscita la serie su Netflix sul 2004 proprio mentre gli Yankees giocano le world series…la solita beffa per noi fans dei Sox

    • Concordo pienamente : Mauro i tuoi appunti sono precisi ,intelligenti, e pieni di verità …. leggo avidamente quanto ci metti generosamente in condivisione e mi trovo purtroppo allineato con Stefano per manifestare la delusione e la depressione che dobbiamo sconfiggere soprattutto in tempo di World Series

  2. Ciao Stefano, ti chiedi se le mosse di mercato di Breslow siano state condivise e/o avallate da Cora. Ovviamente non lo so per certo, ma se dovessi scommettere un euro direi proprio di no.
    Potrei sbagliarmi ma mi sono fatto l’idea che faremo un grosso errore se tentassimo di assimilare il modus operandi delle organizzazioni MLB con quello che succede, per esempio, nel calcio di serie A in Italia, laddove a volte ci sono allenatori che fanno il bello e il cattivo tempo anche su questioni di mercato.
    In America credo proprio che non funzioni così. Le responsabilità sono ben marcate e gli ambiti ben definiti. Se davvero Cora è intelligente la metà di quello che dicono, cercherebbe di fare al meglio possibile il suo lavoro (che già è abbastanza complicato), invece di fare (o avallare) il lavoro degli altri. Immagino che Cora (ed altri coach) siano stati consultati per sentire il loro parere sulle necessità della squadra, ma non certo per scendere nella valutazione del caso specifico.
    Cora ha dimostrato di essere una persona smaliziata, in grado di muoversi con disinvoltura in organizzazioni competitive, dotato di un proprio carisma e autorevolezza. Mi sembra impegnato in una partita professionale personale, che ha comportato la decisione di rimanere a Boston, piuttosto che tentare di guadagnare di più altrove. Quello che mi preoccupa è che i suoi obiettivi non coincidano con i nostri. Noi vogliamo vedere una squadra vincente che competa per il titolo, lui vuole fare carriera nei Red Sox, magari passando ad un ruolo dirigenziale. Siede d’accordo che i due concetti non sono necessariamente sovrapponibili?

  3. Scusatemi, non è un commento molto tecnico ma sto ancora godendo per il grand slam di Freddie Freeman…

    • Naturalmente è stato un grande godimento, difficilmente le cose potevano andare in maniera più dolorosa per i MFY. Da un po’ però c’è un dubbio che mi rode. Non sarà mai che qualcuno nel Bronx cominci a sospettare sul segreto meglio custodito della storia. Mi riferisco al fatto che Aaron Boone sia un pertetto idiota. Sarebbe un disastro che alla fine qualcuno se ne accorga e lo licenzi.

  4. Mauro, io sono uno di quelli che non posta mai nulla, in quanto, pur amando follemente i Sox, non ho le competenze tecniche per intervenire, ma leggo sempre con estremo interesse. Sto guardando la serie su netflix e ci sono momenti di assoluto entusiasmo. Dico solo più che nel lontano 1991, in viaggio di nozze, sono stato a Fenway a vedere una partita del Sox contro, se ben ricordo, Milwaukee: esperienza indimenticabile! Comunque, se riesci, continua a scrivere e sempre go Sox

  5. Sapete che io con Mauro concordo su tutto ma non sempre su Cora.
    Continuo a pensare che Cora sia un grande manager, ma che quando dai 40 milioni a un allenatore ti aspetti sempre che lui sia un importante valore aggiunto, altrimenti tanto vale spendere meno e investire sul roster. Io continuo a chiedermi dove saremmo oggi senza Cora e non sono così convinto che con un manager diverso (come ad esempio Vogt o Quatraro) avremmo ottenuto risultati peggiori.
    La gestione di alcuni giocatori per me rimane un mistero. Abbiamo preso Yoshida investendo 90 milioni in 5 anni e poi gli facciamo fare il battitore designato. Ce lo possiamo permettere?
    Parliamo poi dei partenti? Perchè Bello rimane fermo invece di evolvere? Come è stato gestito Winchowski quest’anno? E’ partito come rilievo lungo, poi è passato a partente e infine a rilievo corto. Il risultato è che lo abbiamo perso in una confusione totale.
    E perchè questa avversione verso Crisswell? Certo non è un talento, ma dopo l’all star game è il partente che ha avuto i numeri migliori (guardare le stats per credere). Eppure prima Cora lo ha spedito a Worcester per fare posto a Paxton (proprio così) e poi quando lo ha richiamato lo ha perlopiù tolto alla fine del quarto inning molto spesso con motivazioni al limite dell’incomprensibile.
    Vogliamo parlare della comunicazione? Quando si perde è sempre colpa dei giocatori. Le frasi sono sempre quelle: we play a bad baseball, we have to turn the page, we have to start to make contacts… ma è comunicazione questa? Certo che con i giornalisti compiacenti di NESN va tutto bene, ma…
    La prima parte di stagione della squadra è stata da 8 in pagella, ma la seconda parte (al netto degli infortuni) è da 4. La media fa 6 e allora vi chiedo: va bene pagare 40 milione a manger che veleggia sulla sufficienza? Ce lo possiamo permettere? ai posteri l’ardua sentenza scrisse qualcuno….

    • La differenza fra me e Davide è ancora più esile e si sostanzia in una domanda semplice: ti piacerebbe che i Sox ingaggiassero Aroon Boone a gratis, risparmiando 40 milioni? Cosa ti fa credere che Breslow non riuscirebbea fare amche peggio?

  6. Ragazzi io sto trattenendo il fiato da venerdì, comincio a essere un po’ cianotico. Ora che i Dodgers stanno sul 3-0 deve andare come deve andare, perché non riuscirei a sopportare la squallida alternativa.

    • Ma Brasier è il gemello della pippa clamorosa vista da noi, vero? Non può essere lui…Adesso non sbaglia più un lancio nemmeno nelle world series…

      • Tra Brasier e Graterol è un bel mistero.
        Comunque da una parte ci sono Betts e Kike dall’altra quel furbone di Verdugo, la scelta da che parte stare non era difficile

  7. L’interferenza su Betts al primo inning? Uno spettatore che vuole togliergli dal guantone la palla presa al volo e un altro che gli blocca l’altra mano … uno schifo mai visto!! Targato yankees.

  8. Quest’anno lo Yankee Elimination Day si è fatto attendere, ma alla fine è arrivato e ci permette di affrontare i rigori e le ristrettezze dell’inverno, non dico felici, ma almeno più sereni. Un abbraccio a tutta la Nation versione Italia.

  9. Ora che che gli Yankees tornati con le pive nel sacco (che sollievo..) posso dire che per tutta la stagione ho fatto fatica a capire come una squadra così povera di talento e con un managere così scarso abbia potuto vincere prima la division e poi la AL.
    In regular season gli Yankees non sono stati i migliori in niente: terzi come OPS e OBP, addirittura noni come batting average (dietro anche ai Red Sox…).
    E’ la dimostrazione che se hai uno che la butta sempre fuori (Judge) , se hai i due giocatori migliori del pianeta in OBP (Judge e Soto), se hai un bullpen appena decente (il nono della MLB) e una rotazione che non fa troppi danni (con un sorprendente Clarke Schmidt) puoi arrivare tanto lontano.

  10. Un’altra bella soddisfazione è stato lo swing a vuoto di Verdugo che ha messo fine all’incubo. L’esterno, che ha disputato la stagione peggiore della sua carriera, ha rilasciato dichiarazione entusiastiche sugli Yankees: “I’m in the World Series. I feel really blessed I’m on this team playing for a winning organization and contributing”

    Sono d’accordo. Verdugo e i MFY sono fatti l’uno per gli altri. Spero che il giocatore diretto alla free agency, possa felicemente riaccasarsi nel Bronx, in una winning organization che non vince mai e che sia ancora lui a determinare il prossimo YED.

  11. Un saluto a tutti dal vs. ex blogger ! Volevo segnalare a chi l’avesse mancato questo bel servizio in due parti sul ns. ventennale, non credo serva dirvi di cosa :
    Parte 1 – https://www.mlb.com/redsox/video/11-wins-one-team-two-decades-later-part-1?t=t111-default-vtp
    Parte 2 – https://www.mlb.com/redsox/video/part-two-of-11-wins-one-team-two-decades-later?t=t111-default-vtp
    Vedere gli eroi del 2004 mi strappa sempre una lacrimuccia, anche ora che sono dei signori semmai sovrappeso e coi capelli bianchi.
    E se mi dite che non bisogna vivere di ricordi … beh … forse è vero. Ma cosa può fare il sottoscritto se non vivere di ricordi, dato che sono tifoso dei Sox ed anche milanista ? Mi guardo i video con Big Papi e Marco Van Basten, Jason Varitek e Kakà. Devo guardare il grigiume totale che mi propinano oggi ?

    • Ciao Paolone, ben ritrovato .. ho visto su Netflix la serie documento che è assolutamente da brividi ..poi ,la “parte sportiva di Schilling ” autentico guerriero ,che con una caviglia tenuta insieme da “grappette” ci porta stoicamente a gara sette dopo aver letteralmente collassato in gara uno. Adesso sembra essere veramente un ultra pensionato !!!

  12. Meno male che a NY non leggono i pensieri del nostro blogger e non si accorgano di nulla:
    “Yankees exercise 2025 club option for Boone”.

    • Era previsto. Leggevo che nel Bronx è stato considerato un grande successo raggiungere le WS dopo 15 anni di assenza. Credo che questo voglia dire che Boone è un disastro come manager di una franchigia MLB, ma è molto efficace come manager di se stesso. Finito questo lavoro (il più tardi possibile) potrebbe puntare alla Casa Bianca! 🙂

  13. Io lo so che voi l’avete letta quella cosa lì.. non la commentate ma l’avete letta.

    Io ci credo ? Assolutamente no, qualcuno nell’intero Massachusetts ci crede ? Forse una sola persona, vai a vedere se è quella giusta

    • Intendi Soto? Ma va ai Mets o al massimo rimane nel Bronx.
      In compenso abbiamo preso un’altra pippa di 37 anni a fine carriera che ha saltato il 2023 e che nel 2024 ha una splendida ERA di 5,59. Benvenuto a Justin Wilson

    • Come ha detto Davide, se intendi Soto non ci credo, al massimo sono manovre di Boras per alzare il prezzo.
      Magari, ma non perché è Soto ma perché allentano i cordoni della borsa

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *