Don’t mess with Red Sox

Beh ora la misura è colma! I Red Sox sono stati annichiliti da una delle peggiori squadre della lega. Per quelli che seguono il gioco con scarsa attenzione probabilmente non sarà stata una sorpresa totale, considerando che hanno schierato Matt Dermody come lanciatore partente. Matt chi? potreste chiedermi e io non saprei cosa rispondere. Perché questo tizio è uno sconosciuto e resterà uno sconosciuto. 

Il giorno prima della partita Bloom l’ha pescato dal triplo A e gli ha fatto firmare un contratto in fretta e furia per farlo esordire in MLB. Sono cose che si fanno quando la casa è in fiamme. La missione sembrava chiara: fargli fare qualche inning iniziale per turare la falla rappresentata dall’assenza di Sale ed evitare di utilizzare Kluber. Un piano completamente emergenziale che Dermody alla fine però ha interpretato senza deludere più di tanto: è durato quattro inning, ha incassato due homer, è sceso dal monte sul punteggio di 1-3, in una situazione ancora contendibile. Onestamente era il massimo che potevi chiedere a quel disgraziato. Cosa si poteva pretendere di più da uno che fino a quel momento si era fatto notare solo per un messaggio omofobico? Probabilmente Bloom speculava che nel breve lasso di tempo di permanenza nel roster (è stato messo DFA subito dopo la partita) non se ne sarebbe accorto nessuno. 

Ora però, completati 4 inning, finalmente può entrare in azione il bull pen e chi viene chiamato sul monte? Kubler!………..(i puntini rappresentano la difficoltà di trovare un commento opportuno)………  Insomma metti a lanciare un  signor nessuno e, quando questo ti lascia un game ancora giocabile, chiami Kluber? Ma che stamo a giocà a buzzico rampichino? Kluber rende esattamente secondo le aspettative e incassando sette run, inclusi due homer in 3,1 inning, ha effettivamente affossato ogni residua possibilità. Alla fine della partita mi sarei aspettato un DFA anche per lui.

Con questa sconfitta regaliamo la serie contro un avversario nettamente più debole. Ormai siamo su un piano inclinato e più passa il tempo e più prendiamo velocità verso il basso. Anche con il rientro del miglior battitore nel baseball sembra impossibile che si possa modificare il trend. Duvall potrebbe aiutare in attacco, ma se il pitching resta immutato, non potrà fare una grande differenza, ora che stanno per affrontare un importante ciclo di partite. 

Yankees, Rockies, Twins, White Sox e Marlins sulla carta non sono sembrano imbattibili. Al termine di questo ciclo avremo un’idea molto più precisa sul valore di questa squadra e di cosa sia capace. Se i Red Sox non recuperano il gioco di qualche settimana fa e non raggiungono un record abbondantemente sopra 500, probabilmente saranno degli spettatori nella seconda parte della stagione. 

Le date sono importanti perché la scadenza di mercato è fissata alla fine di luglio, ma le negoziazioni di solito iniziano a montare dall’inizio del mese. A parte la dolorosa assenza di Sale le prossime 20 partite saranno giocate dalla squadra che il front office ha progettato questo inverno. Presto quindi dovremo essere in grado di capire quale sarà il nostro destino, e auspicabilmente il destino di Bloom. 

Se non saremo in grado di ribaltare i pronostici dovrebbe apparire sempre più nitido che tutta questa faccenda di Chaim Bloom non sta funzionando, Non so se  dovremo affidarci di nuovo a qualcuno come Dave Dombrowski per uscire dalla palude, ma sarebbe anche ora di dire basta. Basta fare casino con i Red Sox

PS. cominciamo a pensare cosa possiamo fare per passare il tempo in attesa dei playoff se i nostri vanno a picco. Fino ad ora ho cercato di scrivere un articolo al termine di ogni serie. Per il futuro sembra un impegno eccessivo anche per un grafomane come me. Quindi avanti, datemi qualche suggerimento!

Share

Stagione in bilico

E’ arrivato giugno, si comincia a sentire il tepore dell’estate (almeno nelle ore in cui non piove) e come ogni anno le speranze dei Red Sox di ricavare qualcosa di onorevole da questa stagione stanno facendo le valigie per migrare al nord, più o meno verso i prossimi Winter Meetings. 

Intanto per non farsi trovare impreparato le valigie le ha dovute fare Raimel Tapia che è stato messo DFA. La mossa di roster potrebbe avere diverse motivazioni. La motivazione basilare è che i fantastici capelli di Tapia sono incompatibili con il caschetto omologato MLB, tanto è vero che non c’era verso che gli rimanesse sulla testa quando correva sulle basi. C’è anche il fatto che Arroyo doveva rientrare dalla IL, qualcuno doveva andarsene ed è toccato a Tapia. D’altra parte la lista degli esterni sacrificabili da scorrere per prendere questa dolorosa decisione era diventata molto molto corta, da quando Reifsnyder ha ottenuto un’estensione del contratto di un anno, con un’opzione di squadra da $ 2 milioni per la stagione 2025. Stabilito che Refsnyder rimarrà, Tapia si è girato per vedere chi altro c’era candidabile al DFA e non ha trovato nessuno.

Magari per lui è meglio, si chiude una porta e si apre un portone. Si è messo in mostra con buone percentuali in battuta, specialmente contro i battitori destri, e potrebbe trovare un ingaggio per allungare una panca con una squadra che, a differenza dei Red Sox, disputerà i playoff. 

Ebbene è il momento di dircelo con franchezza ragazzi, l’infortunio di Sale ci taglia le gambe. Dopo un inizio un po’ stentato, nell’ultimo periodo abbiamo visto di nuovo Sale lanciare in modalità Cy Young, durante il quale ha registrato un’ERA di 1,90 con solo quattro BB e 26 strikeout in 23,2 inning. Poteva essere la prestazione di cui i Red Sox avrebbero avuto bisogno per raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Ora però è finita, e dobbiamo farcela bastare, pensando che in fin dei conti è molto di più di quello che Sale che ci ha dato dalla stagione 2019 in poi. Ora purtroppo la spalla ha iniziato a fargli male durante la sua ultima uscita e quindi è stato messo nella IL da 15 gg. La spalla però è una brutta bestia per un lanciatore. Lui dice di sentire che questa volta l’infortunio è meno grave delle altre volte, ma ovviamente potrebbe essere solo una sua pia illusione. Non può saperlo, nessuno lo sa. Allo stato dell’arte potrebbe mancare per tutta la stagione (anche se non cade di nuovo dalla bicicletta), oppure potrebbe star fuori solo qualche settimana. Tutte le opzioni sono sul tavolo al momento, tranne quella per cui lo avremo sul monte nel momento cruciale della stagione.

A quasi quattro mesi e più di 100 partite al termine della stagione 2023 e i Red Sox intraprendono una trasferta di sei partite a Cleveland e New York questa settimana, senza il loro miglior partente. C’è la sensazione che la stagione potrebbe essere in bilico. La sconfitta per 4-1 di lunedì contro i raggetti – la decima nelle ultime 14 partite – ha fatto scendere il record esattamente a quota 0,500 per la prima volta dal 29 aprile.

Le ultime serie homestand sono state molto deludenti (2-5), il che ha peggiorato il record di 4-9 nelle ultime 13 partite al Fenway. Non sono i migliori presupposti per affrontare in trasferta due rivali che ci contendono un posto nei playoff, proprio mentre non solo le mazze si sono raffreddate, avendo segnato due punti o meno in sette delle ultime 13 partite, ma il gioco in generale è peggiorato nei fondamentali.

In un’intervista Cora ha detto l’altro giorno che i Red Sox non erano un buon club difensivo. Direi che è positivo che se ne rendano conto, anche se sarebbe stato problematico negare una cosa tanto evidente. Una evidenza confermata dai numeri: secondo la metrica difensiva di FanGraphs, Boston è 24esima nel baseball nella difesa di squadra. Questo è un problema difficile da risolvere. Il nostro campo interno sarà bloccato sui nomi di Devers e Casas per i  prossimi 10 anni e questo vuol dire che ce la faremo sotto ogni volta che la palla rimbalza in diamante. Cora potrebbe dare a Wong un po’ più di presenze dietro al piatto e speculare sul ritorno di  Trevor Story tra circa un mese, che mitigherebbe il problema più grande, ma un mese è un sacco di tempo e di sicuro non avremo Mondesi a coprire la seconda. Anche per ciò che riguarda l’outfield ci sono poche speranza visto che devono necessariamente giocare Yoshida, Duran e Verdugo. Anche il rientro di Duvall probabilmente non significherà una svolta dal punto di vista difensivo. Insomma c’è poco da fare per migliorare sensibilmente il livello, perché si tratta di una scelta strutturale fatta deliberatamente.

Allora cosa ci attende da qui a metà luglio? Alla scadenza di mercato saremo buyers o sellers? C’è da farsi poche illusioni. Difficilmente saremo in una posizione migliore di adesso e abbiamo un organico che, abbiamo capito, non si può migliorare  semplicemente con qualche innesco. Lo scenario più probabile quindi è che Bloom faccia il piazzista e tiri su un sacco di soldi 

Nel roster di sono un sacco di ragazzi che potrebbero aiutare altri club e con contratti a breve termine che Bloom può scambiare senza grandi problemi. Nomi come Turner, Hernandez, Duvall, Paxton potrebbero essere appetibile e portare buoni introiti. Anche  Alex Verdugo potrebbe salutarci. Verdugo sarà sotto controllo fino alla fine del 2024, ma in seguito sarà un free agent. Non sono stati segnalati colloqui in merito a un’estensione del contratto e sebbene Verdugo sia un buon giocatore, non si è dimostrato essere un elemento imprescindibile per il futuro. Vedremo cosa decideranno di fare i Red Sox, ma c’è da scommettere che Bloom prenderà seriamente in considerazione la faccenda.

Share

Che stizza!

Perdere con le squadre scarse sta diventando per i Red Sox un’abitudine pericolosa, che rischia di inficiare quanto di buono stiamo costruendo in questa stagione anomala, nonché una fonte di grandissima irritazione delle mucose gastriche di chi ama questa squadra.

Stanotte i Red Sox hanno perso con i Reds una partita in cui è andato storto tutto quello che ci poteva andare. Bello (4.0 IP, 5 H, R, ER, 2BB, 4K) è in una serata in cui non trova la zona con facilità e quindi deve salire troppo nel count pitch. Anche quando ha usato la sua palla veloce a quattro cuciture (media di 95,5 mph e picco di 96,8 mph, secondo Baseball Savant), non è riuscito comunque ad ottenere nessun swing-and-miss. Così alla fine del quarto, con 97-61, Cora decide di avvicendarlo, sancendo l’attribuzione della sconfitta al lanciatore partente. 

In quel momento la situazione non è compromessa: siamo sotto solo di 1-0, abbiamo scampato una situazione da leadoff triple proprio al quarto, ma in precedenza abbiamo anche sprecato clamorose occasioni per mettere punti sul tabellone.  

Insomma si respira una certa fiducia, che il bullpen si incarica di cancellare immediatamente. Garza, subentrato a Bello, subisce un altro punto, ma ancora una volta, i Red Sox hanno avuto la possibilità di battere il lanciatore partente avversario Lively nella loro metà del quinto. Con due eliminati e Hernandez in prima, Tapia batte un doppio sul Green Monster. Kike passa dalla terza base con il semaforo verde del suggeritore di terza Carlos Febles, ma la difesa dei Reds esegue magistralmente un’assistenza a casa con taglio, che trova Hernandez a un paio di metri dal traguardo: out senza discussioni.

Hernandez resta sotto i riflettori anche nel sesto inning. Dopo un singolo, un K e una BB,  Garza ottiene una rimbalzante in diamante che Hernandez cattura e si gira verso la seconda per avviare un doppio gioco di routine 6-4-3. L’assistenza su Valdez, che copre il cuscino di seconda, è tuttavia scadente e si perde sul campo destro. E’ il secondo errore di Hernandez in questa partita e il suo undicesimo della stagione. Come risultato della scelta di Bloom di giocare un’intera stagione senza un interbase di ruolo entra un punto non guadagnato e ci sono due RISP sulle basi. 

A questo punto sale sul monte il rilievo tanto atteso Joely Rodriguez che chiude l’inning con solo cinque lanci. Stavo per cantare ancora le lodi dei nostri riabilitatori, ma mi devo subito ricredere. Nel settimo Rodriguez riempie le basi con 3BB e un singolo, concede un punto forzato e, per soprammercato, il primo grand slam della carriera a Barrero. Siamo sotto di 8-0 con solo tre turni in attacco per recuperare. 

Si respira una totale sfiducia quando finalmente l’attacco decide di tornare in campo. Dopo l’eliminazione di Casas e Hernandez finalmente sbianchiamo lo score con 4 valide consecutive comprensive di un doppio e un triplo che ci fruttano 3 punti. L’ultimo RBI single è di Devers. Yoshida apre la parte bassa dell’ottavo dopo che i Reds hanno incrementato di un altro punto il loro score. Il seguito non è molto fortunato. Duran batte con forza una radente che però il seconda base controlla, seppure a fatica. Con Yoshida avanzato in seconda, Casas alza una linea preda dell’esterno destro. Yoshida a questo punto, probabilmente ricordando male il numero di out, invece di tornare sul cuscino di seconda, clamorosamente lascia il campo, permettendo così un facile double play 8-6. 

La depressione raggiunge il culmine e non aiuta che la parte bassa del nono cominci con un out di Hernandez, ma i ragazzi che hanno dato vita al rally dell’ottavo, hanno ancora voglia di giocare. Valdez, che si è procurato un passaggio in prima, avanza in terza su doppio di McGuire e va a casa su singolo di Tapia. E’ il turno di Devers che, giustamente, gira per il contatto e tocca una ground ball sull’esterno centro. Le cose cominciano a farsi interessanti quanto anche Turner decide di partecipare alla festa e piazza, in ritardo sulla destra, l’unica sua valida su 5 AB. Yoshida va al piatto come potenziale punto del pareggio. Quando batte un doppio che spinge Devers a casa e Turner in terza. Entusiasmo alle stelle!

Siamo all’epilogo. Duran interrompe la striscia di valide andando out 6-3 con Turner a casa sull’azione. L’ultimo turno alla battuta è per Casas, che non è in serata. Va subito sotto nel conto e gira a vuoto un sinker fuori dalla zona per lo strikeout definitivo. Nell’intervista post partita chiedono a Cora che fine avesse fatto Mr. Walkoff Verdugo, che forse sarebbe stato utile come PH con il punto del pareggio in seconda. In fin dei conti Casas batte .193 e Duran è andato 3 su 31 con 15 strikeout durante la trasferta sulla costa occidentale. Cora ha risposto di aver concesso un giorno extra al nostro esterno dicendogli: Ehi, giochiamo contro Cincinnati, approfitta di un giorno di riposo in più e torna carico mercoledì. Giochiamo con Cincinnati, cosa potrebbe andare storto? 

Siccome Verdugo non era proprio in panchina allora i giornalisti hanno incalzato chiedendo lumi sulla composizione dell’ordine di battuta, che evidentemente è una questione che appassiona anche negli states: perché schierare consecutivamente due battitori mancini (Duran e Casas), giovani e in difficoltà, nelle ultime tre partite? Perchè c’è Turner a terzo slot e Yoshida al cleanup?

Trascrivo nel seguito quello che ha risposto Cora, lasciandolo alla vostra interpretazione, perchè io, come già detto, non ho le capacità per capirci qualcosa. Dice Cora:

 “Where we’re at right now with all the lefties, I think that’s the best lineup we can put out there,” Cora said. “Splitting Turner and Hernández hitting seventh and having those two lefties in between them, it helps us with a few things and then with matchups later in the game. So we like what we’re doing. Jarren today had an OK day. He went the other way. That was good. … Casas hit the ball hard in the previous at-bat. So I think that’s where we’re at right now.”

Share

Agrodolce

Certo che i ragazzi che si occupano del rehab dei lanciatori stanno facendo veramente un lavoro fantastico. Appena tornano sul monte i nostri pitcher ricondizionati, sembrano appena usciti dalla fabbrica, con il certificato di garanzia. Poi magari dopo un paio di uscite perdono un po’ di smalto, ma appena sbarcano dal volo proveniente da Worcester hanno il tocco magico. 

Almeno questa è l’impressione che si è avuta sabato, quando Garrett Whitlock, tornato a lanciare per la prima volta dopo più di un mese e ha dominato i Diamondbacks, ottenendo la sua seconda vittoria stagionale. Le sue statistiche (5 IP, 3 H, 1 RE, 0 BB, 4 K 92-58) raccontano di un solido controllo della palla, ma anche di un lineup dei Serpentes che lo ha toccato spesso, anche se hanno ricavato più che altro dei chopper in diamante. Ciò ci ha permesso di aggiudicarci la serie, grazie a uno squeeze bunt RBI di Reese McGuire nel quarto inning che ha marcato il punto dello striminzito 2-1 definitivo.

Più ampia la vittoria della sera precedente, caratterizzata di un’altra buona uscita dell’asso della nostra rotazione Chris Sale (5 IP, 1 ER, 4 H, 1 BB, 3 K), il quale ha gestito la gara senza grossi affanni, risolvendo i problemi che ha incontrato, limitando ogni danno. Non è il Sale del 2018, forse non lo sarà mai più, ma è comunque ancora molto divertente da guardare.

Dopo tali premesse domenica quindi giocavamo per la sweep e un record positivo nella trasferta ad ovest. Per l’occasione Devers tornava ad occupare un posto nel line up , con la speranza che potesse capitalizzare i due giorni di pausa che il manager gli aveva concesso. 

Purtroppo le distanze americane non hanno permesso a Ciccio di respirare l’arietta frizzantina di Worcester. (Laddove un certo Dalbec, nel mese di aprile, ha segnato .230/.373/.459/.832 con 3HR, 3 2B, 1 3B, 11 R, 13 RBI, 11 BB, 30 K and 2SB in 17 partite). Devers infatti ha marcato uno esasperante 0-5, con un’altro esasperante turno alla battuta al settimo con basi cariche. Un’altro momento clutch finito in un nulla di fatto. I suoi compagni di squadra hanno messo assieme 2 run, che erano stati sufficienti la sera prima, ma non in questa occasione a causa dei primi due inning di Tanner Houck (4.0 IP, 6 H, 2 HR, 4 ER, 4 K), durante i quali ha concesso i 4 run che hanno deciso la gara. In precedenza starting pitchers dei Red Sox avevano 2 ER o meno in 8 of delle loro 9 uscite, cumulando 2.91 ERA (46.1 IP, 15 ER). Successivamente Houck riprende il controllo con due 1-2-3 frame consecutivi, e un ottimo Pivetta (3.0 IP, 2 H, 0 ER, 3 K) ci tiene in partita fino alla fine.

Purtroppo però le mazze sono cosi fredde da fa sembrare il partente avversario un top player. L’unico che riesce con continuità a dare fastidio alla difesa avversaria è Yoshida, che raggiunge quasi sempre la base, come all’ottavo, subito dopo lo HR di Turner che aveva rianimato le nostre speranze. Perchè dopo era in battuta dopo Turner, chiederete voi? Vi ringrazio della domanda che mi permette di precisare di non averne la più pallida idea. Decifrare i criteri con i quali Cora decide il lineup iniziale delle partite è un mistero gaudioso e un compito largamente superiore alle mie capacità di analisi. Per quanto mi riguarda potrebbe anche affidarsi al sorteggio, tanto mi sembrano casuali. 

Lunedì è stato giorno di riposo e spero che lo skipper ne abbia approfittato per studiare qualche misura per ridare smalto a un attacco decisamente asfittico in questi ultimi tempi. Speriamo che l’annunciato imminente ritorno di Adams possa rappresentare una svolta in questo senso, ma anche lui stesso potrebbe cercare di fare un po’ meno casino.

Share

Un altro passo falso

In questo primo terzo di stagione tutti avevano individuato il principale problema dei Sox principalmente nella rotazione iniziale (in effetti l’ERA complessiva dei partenti ci colloca in quart’ultima posizione), mentre nessuno aveva dubbi sulla qualità dell’attacco, anche dopo aver perso il battitore più prolifico per una frattura al polso (d’altra parte nessuno credeva che Adams sarebbe durato a lungo con quei ritmi). 

Da quando però siamo  atterrati ad Anaheim le cose sembrano drasticamente cambiate. Anche se il  monte ha funzionato molto bene recentemente, le tracce del passato sono tuttora presenti nelle statistiche stagionale. Per esempio, l’asso della nostra rotazione, Chris Sale ha un’ERA superiore a 5,00 Gli eccellenti sei inning di Tanner Houck i contro gli Angels hanno portato la sua ERA sotto quota 5 (4,99). Degli otto lanciatori che hanno iniziato le partite per Boston in questa stagione, sei hanno ERA superiori a 5.00. Solo uno si salvava, James Paxton che però stanotte si è allineato ai suoi compagni con una prestazione mediocre che è costata la sweep.

Il punto di svolta della partita credo possa essere stata la parte alta del secondo inning. Con un Tyler Anderson con problemi di controllo sul monte per gli Halos, i Sox hanno avuto la possibilità di colpire per primi. Con un out, Devers era appena passato dalla prima alla terza base per un singolo di Pablo Reyes sull’interbase, quando Wong è entrato nel box di battuta. E’ stato un turno abbastanza anomalo. Sul conto 1-0 Wong, che probabilmente aveva problemi di interpretazione dei segnali, ha chiesto tempo sventolando la mano davanti alla faccia dell’arbitro che lo ha ignorato e ha chiamato strike il lancio in mezzo al piatto con Wong che non era pronto a battere. Si arriva sul conteggio di 2-2 (di nuovo l’arbitro ha chiamato strike un lancio abbondantemente basso e interno), quando tutto è andato a rotoli.

Wong gira a vuoto una fastball da 88,4 mph quasi al centro della zona e va K. Allo stesso tempo, Reyes è decollato verso la seconda base, spingendo il ricevitore degli Angels ad assistere il seconda base che copriva il cuscino. Reyes però era quasi arrivato e il difensore  ha potuto dedicarsi a Devers che, in maniera scellerata, era partito per un tentativo di doppia rubata e lo ha fatto secco senza problemi, completando il double play che poneva fine all’inning e, considerando il subitaneo crollo di Paxton, la nostra partita.

Capita spesso che i battitori di una squadra sincronizzino il loro slump, come si dice (non so se sia vero) facciano con le mestruazioni le ragazze che vivono assieme. Questo è proprio uno di questi momenti in quanto i nostri migliori battitori sembrano proprio tutti fuori fase e insulsi turni alla battuta si susseguono senza soluzione di continuità. Emblematico in tal senso potrebbe essere il turno di Devers, leadoff nella parte alta del settimo inning in gara 1, l’unica in cui abbiamo realmente conteso il risultato. Avevamo pareggiato nell’inning precedente e francamente speravo ardentemente che Devers potesse dare una svolta alla partita. Al ragazzo vengono dati un sacco di soldi per cacciarla fuori, specialmente in queste situazioni clutch. Ora a me non mi pare che in questa stagione Devers abbia colto un successo in questi frangenti, e quindi mi aspetto che almeno ci provi, quando si presenta la necessità, non mi aspetto proprio che si faccia mettere facilmente out con un triste bunt sul lanciatore. Ho torto? Secondo me Devers dovrebbe prima fare quello per cui è pagato e poi emulare il compianto, Ellsbury tentando doppie rubate e bunt a sorpresa.

E comunque sia non arriva in base. In ns slugger è terzo nella American League nel numero fuoricampo (13), ma i suoi arrivi in base (OBP) sono deficitari. Questo il quadro delle sue prestazioni su Baseball Savant. Il grafico va interpretato come rosso bene, blu male.

Devers registra una OBP 290  contro 355  in 297 partite (1.278 AB) nel 2021-22 e si vede molto bene che il suo problema è la bassa percentuale di BB. Sono due settimane che non va in base gratis e, se non lo fai la percentuale in base corrisponde esattamente alla media di battuta.

Devers non va in base dal 9 maggio ad Atlanta e lo ha fatto solo due volte in 20 partite (80 presenze) a maggio, dopo aver camminato otto volte in 28 partite (123 presenze) ad aprile.

Devers ha registrato un tasso di BB combinato dell’8,8% nel 2021-22, che si abbassa al 4,9% in questa stagione. Secondo Cora Devers gira a vuoto molti lanci fuori velocità contro i destri, mentre è stato migliore contro i mancini. 

Ora abbiamo un giorno di riposo, prima di andare in Arizona, che spero sia utilizzato per leccarsi le ferite e cercare di registrare lo swing di tutto il ns lineup che, a parte Devers, vede grandi defiance da parte di pilastri come Verdugo, Turner e Yoshida. 

Share

Bene, ma non benissimo

Corey Kluber era leader fra i pitcher MLB nel 2022 per il minor numero di BB/9 (1,2). Ha concesso due o più BB solo in tre delle sue 31 partenze. Quest’anno è tutta un’altra storia. Il giorno in cui affronta Wacha, l’uomo che lui stesso ha sostituito nella rotazione Red Sox, riesce a mettere assieme una prestazione talmente inguardabile da portare il nostro rimpianto a massimi livelli. Solo nel primo inning concede 3BB che fruttano a S. Diego un punto forzato prima che Odor sparecchi le basi con un doppio sulla destra. Non sono punti guadagnati sul lanciatore perchè un interno ha commesso un errore e a gioco corretto quei punti non sarebbero entrati. Chi era l’interno? Corey Kluber!

Mi dispiace iniziare il resoconto dalla pagina peggiore di una settimana che tutto sommato è stata piuttosto positiva: abbiamo ottenuto la vittoria in due serie consecutive con 4W in row, iniziata dalla riscossa di Pivetta, le prestazioni spaziali di Bello e Sale e anche di un Paxton decisamente superiore alle attese, un attacco buono dove, ogni tanto, Ciccio si affacciava e faceva bum bum.   

Perchè  quindi andare a sfruculiare sulla presenza di un inguardabile Kubler, preferito a Pivetta nella rotazione? In primis perché la nostra andatura ⅔, ottima in teoria, non è sufficiente per restare in scia nella turbolenta AL est. Kubler oramai è diventato uno dei problemi principali della squadra, incapace di tenerti in partita contro un attacco di San Diego che, pur decisamente più forte sulla carta, sta attraversando un nerissimo slump collettivo.  

Infine perchè dall’altra parte lanciava un Wacha che, al contrario, ci ha tenuto a bada per i primi 5 inning dello shutout. Dopo l’ottimo 2022 sembrava assolutamente opportuno, e in linea con l’atteggiamento del front office, trattenerlo a Boston, ma si è preferito fare altro.  Per trovare un decisione di Bloom altrettanto fallimentare occorre tornare a quando gli venne in mente di mandare Renfroe a Milwaukee in cambio di Jackie Bradley Jr., e altri due che nemmeno mi ricordo.

Cora ha annunciato che, con il ritorno di Whitlock contro i D-backs, la rotazione resterà a sei questa settimana. Spero che alla luce della prestazione di Whitlock, si prenda atto che Kubler non solo è inutile, ma è addirittura dannoso e non ci serve a nulla, neppure nel bull penn, adottando le misure necessarie.

Insomma la squadra va bene, ma non benissimo. Sembra una creatura esile, esposta a tutti gli accidenti. Ci sono incertezza e nuvoloni in un orizzonte che promette pioggia da un momento all’altro e mi chiedevo siamo felici di tutto questo? Io no e non sono felice da quando Betts è andato a giocare al calduccio. E non riesco a capire se (o perchè) anche la proprietà è contenta del lavoro di Bloom.

Per capirlo bisognerebbe conoscere il mandato affidato a Bloom, a parte l’imperativo cogente di ridurre il libro paga. Sono andato a chiederlo in qualche blog e questa è la risposta più convincente che ho trovato: Bloom non  è venuto a replicare il modello Tampa, ma quello di Houston. In effetti ci sono alcuni paralleli che inducono a pensare che gli stili di gestione delle due franchigie convergono, anche se Bloom ne esce male dal confronto:

Anche Houston lascia che le star del roster se ne vadano altrove quando raggiungono la  free agency (Carlos Correa, George Springer come Betts e Bogaerts) a meno che non possano pagarle significativamente al di sotto dei contratti a valore di mercato (Bregman, Altuve, McCullers). Diciamo che Bloom ci ha provato sia con Bogaerts sia con Devers, ma è stato sconfitto, in un modo o nell’altro, in entrambi i casi 

Houston non ha paura di spendere in free agent, ma limitano i rischi con accordi molto brevi (un anno per Verlander, due anni per Brantley). Bloom sembrerebbe sulla stessa strada (Kubler, Turner, Adams) solo per i contratti minori, mentre resta a un approccio tradizionale con Story o Yoshida. 

Houston sviluppa giocatori che possono salire con successo in prima squadra in grado di sostituire degnamente qualsiasi posizione persa (Yordan Alvarez, Jeremy Pena, Kyle Tucker). Su questo punto gli scuri (Dalbec, Codero) sembrano sovrastare i chiari (Wong, Bello)

Insomma sembra che Bloom si ispiri agli Astros per creare una paragonabile serie di successi. Ammesso che abbia lo stesso piano di gioco per il momento non sembra coronato dagli stessi duraturi successi. Quindi, che dite, la proprietà è felice?

Ora ci aspetta la trasferta più insidiosa di questo tour sulla west cost, contro una diretta concorrente alla Wild .Card. Ci incontriamo dopo pochi giorni da quando gli abbiamo affrontati al Fenway, quando eravamo in modalità come back. C’è di bello che non vedremo Othani sul monte.

 

 

Share

Una sweep inaspettata 

Per farla breve siamo stati travolti dalla compagine che si trova all’ultimo posto nella NL Central ed è nove partite sotto .500. Questa serie doveva essere l’inizio della discesa (mi riferisco al calendario più agevole di cui avevo parlato in un precedente post) e invece abbiamo trovato un muro verticale contro il quale ci siamo sfracellati, sprofondando all’ultimo posto in classifica e, quindi, mollando l’ultimo slot per la postseason ai pigiamini. 

Da una parte sapevamo che abbiamo una squadra squilibrata, con ambizioni limitate e carenze di organico in ruoli decisivi, e quindi ogni tanto ci toccherà prendere atto della realtà delle cose. D’altra parte però questa volta per i Red Sox l’incontro con la realtà è sin troppo crudele. I Red Sox avrebbero potuto tranquillamente aggiudicarsi le prime due gare, approfittando delle due gemme assolute prodotte dai nostri partenti. 

Dispiace di aver sprecato l’uscita di Paxton, il cui buon ritorno dopo oltre 766 giorni di assenza, avrebbe potuto avere maggior fortuna. Difficile capire quale sarà il contributo di Paxton in questa stagione. in fin dei conti l’abbiamo visto all’opera per solo cinque inning. Ma, per chi come me pendeva per lo scetticismo, sono stati cinque inning davvero impressionanti. Nove strikeout, una fastball da 96 mph e solo due punti concessi al primo inning a un homere Arenado che  evidentemente ha trovato il Fenway particolarmente adeguato a battere profondo. Comunque ok James, buona la prima! Mi raccomando, ora mantieniti in salute per qualche annetto, altrimenti non riuscirai a lanciare abbastanza inning per comparire nelle statistiche all time. (Incrociamo le dita!)

Dispiace almeno il doppio aver sprecato l’uscita di Sale, che ha sfoderando una prestazione superlativa (8 IP, 3 H, 1 BB, 9 K, 1 ER ora ha un’ERA di 2,21 con f20.1 inning, 5 run nelle ultime tre partenze),  dominando la partita in profondità, ha dimostrato di essere tornato ad essere un Asso assoluto nel baseball, in grado di farci competere con chiunque. E’ anche tornato ad essere un patrimonio e quindi spero bene che Blom sia licenziato a fine stagione, prima che gli venga in mente di scambiarlo!

Tutto questo ben di Dio, sprecato malamente da due blow save consecutive di Jansen, la seconda particolarmente urticante con tre violazioni tempo e un erorraccio di tiro commesso da Kike Hernandez. Per quanto riguarda il nostro closer dirò solamente che ci sarà pur una ragione se è stato rilasciato da una squadra con grandi ambizioni come i Dodgers per approdare una squadra senza ambizioni come i Red Sox. Facciamocelo piacere perché comunque è la cosa migliore che abbiamo visto da tanti anni. Vorrei inoltre solidarizzare con 

Kike Hernandez, un professionista costretto a giocare fuori ruolo per un’assurda politica di mercato del front office, che comunque ha cercato di fare il massimo con grande professionalità.

Rimane da commentare gara 3 e direi che il compito è più facile. Corey Kluber continua a usurpare senza motivo un posto in una rotazione che ora vede sei elementi, continua a occupare anche posto nel roster, senza motivo. Direi che siamo pronti per un DFA. Stiamo parlando dell’unico acquisto che Bloom ha pensato di fare per puntellare la traballante rotazione 2023 e siamo solo a metà maggio. 

A proposito di DFA finalmente, dopo l’ennesima prova disastrosa di domenica, i Red Sox si sono decisi a designare Ryan Brasier. Con grande rammarico (si fa per dire!) ci priviamo della collaborazione di un altro tassello della formazione che trionfò nelle World Series 2018. Con questo provvedimento di quella squadra ora sopravvivono solo Chris Sale e Rafael Devers. Il giocatore si è detto dispiaciuto ma anche dichiarato “Honestly, a new start might not be bad”. Parole sante Ryan! Se fosse stato per me ti avrei dato da tempo l’opportunità di trovare maggior fortuna altrove. E’ stato molto bello vederti prendere il monte per 4 lunghissimi anni dopo quella lontana grandissima stagione e ti auguriamo sinceramente il meglio.

Share

Uno split insperato

Alla fine abbiamo ottenuto lo split nella miniserie ad Atlanta con i nostri “natural rivalries” per  interleague series nel 2023. Non sapevate che i Braves sono i nostri “natural rivalries”? Beh, sapevatelo! L’ha deciso Manfred.  Immagino che i Braves siano i nostri “natural rivalries” perché all’inizio del secolo scorso la franchigia di NL aveva la sua home a Boston, ma non ne sono certo. Dal punto di vista pratico questo vuol dire solo che giocheremo un’altra miniserie con loro al Fenway, mentre incontreremo in una singola serie da tre partite, ogni altra squadra NL.

Comunque sia Atlanta è una squadra di tutto rispetto e, dopo aver visto come ce le aveva suonate in gara uno, temevo proprio di incassare una seconda sconfitta. E invece prevaliamo 5-2 e risaliamo in classifica con 22W-16L, un record che ci porrebbe in vetta a qualsiasi altra division nel baseball, ma in Al Est ci frutta solo il terzo posto.

La partita è stata segnata da un’altra ottima prestazione del giovane domenicano Bello, alla sua quinta partenza stagionale.  Dopo aver eliminato i primi sei battitori affrontati, e gestito con successo una pericolosa situazione di due on e no out nel terzo, ha continuato a tenere Atlanta fuori dal tabellone fino al quinto inning. Nel sesto inning, con Boston in vantaggio per 2-0, arriva il calo.  Bello incassa subito un solo HR da Acuna e il pareggio su singolo RBI di Eddie Rosario, che nell’azione è colto rubando in seconda da una cannonata di Connor Wong per l’eliminazione finale dell’inning. 

Bello conclude così la sua prestazione, registrando 2ER su 6H, 1BB 6K, che gli consente di abbassare a 5.01 la sua ERA. Bello ha indotto 18 swing-and-miss con esattamente 100 lanci (di cui 67 strike), raggiungendo la velocità max di 97,4 mph.  In tre partenze da quando è tornato alla rotazione della major league, Bello ha un record di 2-0 con un’ERA di 2,81, avendo concesso solo 5ER punti guadagnati in 16 inning. Sembra proprio che la retrocessione in Triplo A del 24 aprile abbia fatto scattare qualcosa. 

Le mazze di Atlanta sono tenute a bada nel resto della partita. Winckowski, il primo chiamato dal bullpen, lancia un ottimo  1-2-3 inning nel settimo. Chris Martin che gestisce bene l’unico  singolo incassato all’ottavo, e apre la strada a Jansen nel nono che ottiene la salvezza. Congrats Kenley! Con la tua 400esima salvezza in carriera entri in un club molto esclusivo.

Tutto bene quindi? Insomma. Cerchiamo qualche pelo nell’uovo. Cora ha bisogno di ricorrere al suo stellone per rimediare alla scelta, recidiva, sciagurata e evidentemente insensata, di schierare Refsnyder come leadoff del lineup. Una decisione che gli poteva costare cara, se dal mazzo non avesse successivamente cavato il jolly Tapia, l’uomo che con un ottimo doppio in campo destro al settimo, ci porta lo RBI che risulterà decisivo. C’è qualche ragione per continuare a tenere Duran (3AB 2R 2H 1RBI) al sesto posto dell’ordine di battuta? Duran e Triston Casas erano sulle basi per BB al settimo quando Tapia è entrato nel box. Di nuovo Duran era in seconda quando Casas ha battuto il suo quinto fuoricampo dell’anno. Non farebbe più comodo averlo sulle basi quando nel box c’è Yoshida o Turner o Devers invece di Tapia o di Casas?

Notazione finale con uno spotlight  su Ciccio Devers. Che cosa sta succedendo al nostro superpagato ragazzone in terza base? Il ragazzo gira quella mazza con un furore tale che sembra abbia una questione personale con la palla. Baseball Savant ci conferma che, quando la prende,  le sue battute sono, in media, migliori rispetto a quelle del 96% degli altri battitori, ed è uno spettacolo da guardare. Il problema è che non è disciplinato nel box, non seleziona con cura i lanci da battere, ma gira praticamente tutto quello che gli passa sotto il naso. I migliori battitori conoscono la zona dello strike e, non girano tutti i lanci al di fuori della zona, aspettando il lancio giusto. Devers invece non sembra in grado di farlo e neppure di impararlo, perchè sembra peggiorare con l’età invece di migliorare. Le conseguenze negative di questo suo atteggiamento si riverberano in diversi campi. Da una parte produce out invece di andare in base: se non lo colpiscono è molto difficile che prenda una BB e alla fine della gara si sente. D’altra parte semplifica la vita ai lanciatori avversari instaurando un circolo vizioso. Temendo che Ciccio gli frantumi la palla il lanciatore avversario evita di lanciare nella zona,  ma lo swing-and-miss di un lancio ball vale come uno strike, questo porta Ciccio in svantaggio nel conto, il che incentiva il pitcher a evitare la zona e così via. Per farla breve, esattamente il contrario di quello che fa Yoshida.

Se osservate i due turni alla battuta della partita di ieri, quando è entrato dalla panca,  li troverete paradigmatici di questa situazione: un K quando avrebbe potuto produrre punti seguito da un singolo improduttivo quando non ci sono RISP. Questo denota, secondo me, che c’è anche una componente emotiva sottostante alle statistiche. Lo staff tecnico dovrà mettersi al lavoro per far diventare più clutch il nostro miglior battitore.

Share

È l’outfield, bellezza!

Dopo la sconfitta nella prima partita della serie con Cleveland il 28 aprile il nostro record 13-14 ci poneva all’ultimo posto nella divisione, 9 GB da Tampa Bay. Prima della sconfitta di domenica, avevamo superato in classifica sia New York che Toronto ed eravamo a 2 GB da Baltimora. Vabbè Tampa era ancora a 7,5 partite di distanza, ma quelli fanno un campionato a parte (e quando vincono al decimo inning con gli Yankees che erano un vantaggio di 6-0 nella parte inferiore del quinto con Cole sul monte mi stanno quasi simpatici). 

Non sarà più facile affrontare Atlanta, capolista nelle NL est, nelle prossime due partite, ma ci sono buone possibilità che i nostri riescano a farsi valere nelle serie successive contro St. e Seattle, compagini sicuramente alla nostra portata. Il risultato di tutto questo è che, auspicabilmente, Boston resterà a lungo competitiva per un posto nelle wild card, che francamente è infinitamente più di quanto mi aspettassi all’inizio (cioè zero via zero).

Dobbiamo prenderci sul serio? Sembra di si. Secondo la metrica “Strength of Schedule” di ESPN, i Red Sox hanno avuto il calendario più duro di tutto il baseball, fino alla partita di sabato. Non saprei come valutare l’attendibilità di questa statistica, ma è decisamente interessante che le squadre che seguono Red Sox in questa statistica (White Sox, Tigers) abbiano effettivamente dei record terribili. D’altra parte secondo Tankathon, il calendario rimanente dei Red Sox, che riguarda la maggior parte della stagione, è valutato come più facile rispetto a tutte le squadre con cui dobbiamo concorrere. 

Quindi che dire? Siccome essere superstiziosi porta male, non possiamo fare altro che accettare queste statistiche con olimpica indifferenza e guardare avanti. 😀

Ora viene da chiedersi di chi sia il merito di tutto questo. Naturalmente l’indiziato numero uno è Alex Cora, che dal 2018, quando tutto ciò che toccava si tramutava in oro, ad oggi gode di una reputazione inossidabile ad ogni possibile inconveniente. Però possiamo dire che ci sono almeno un paio di cose proprio insopportabili? 

  • possiamo smetterla di schierare Brasier sul monte? Almeno fino a quando il resto del bullpen non sia stato sterminato dal colera?
  • possiamo smetterla di schierare leadoff esterni di rincalzo come Refsnyder o Tapia, quando manca Verdugo? Che senso ha dare il maggior numero di AB a questa gente quando c’è Duran schierato a metà dell’ordine di battuta?

A tale proposito, non avrei mai pensato di poterlo scrivere, ma Jarren Duran (che sembrava il gemello di Dalbec nel box) improvvisamente è esploso come una supernova e come tale (secondo FanGraph è il miglior CF nel baseball) illumina l’outfield dei Red Sox redivivi. 

​​Il campo esterno è ora tornato a livelli comparabili con il 2018 ed è sicuramente la causa principale delle nostra rimonta. I nostri outfielder sono in testa all’AL con un 4.6 WAR, anche se in difesa sono statisticamente un po’ traballanti con un -0.7 UZR/150 e un -6 Defensive Runs Saved, ma sono sicuro che saranno incomparabilmente migliori del 2022.

Ancora non possiamo escludere con sicurezza che le prestazioni di Duran non siano altro che una striscia positiva di un giocatore mediocre, ma, più passa il tempo e più diventa probabile che sia la tardiva maturazione di un prospetto su cui avevamo fatto cospicui investimenti. Chiamato alla non banale responsabilità di sostituire Duvall (l’incredibile meteora di inizio stagione), Duran ci ha ripagato con prestazioni strabilianti con la mazza, un deciso miglioramento in difesa e la conferma di una velocità supersonica sulle basi. Complimenti a lui e allo staff tecnico che lo ha preparato. 

Uno staff tecnico che sembra aver trovato una soluzione anche allo slump che ha afflitto Yoshida nelle prime tre settimane. Sembra che una semplice modifica meccanica suggerita dall’allenatore Pete Fatse abbia contribuito a sbloccare Masataka che, raggiunta quota 16 nell’attuale serie positiva, sfoggia ora lo stesso wRC+ di Vlad Guerrero, Jr. e Wander Franco. Chaim Bloom è stato molto criticato per la tempistica della stipula immediata di un contratto quinquennale di $ 90 milioni. Gli esperti lo hanno stroncato solo sulla base del fatto che fosse sopravvaliutato per il solo fatto che è stato sottoscritto immediatamente. Finora sembrano proprio soldi spesi bene.  

Ma questi non sono gli unici esempi di ciò che lo staff tecnico nel suo insieme ha fatto con i giovani (più o meno) battitori della squadra come, ad esempio:

  • Connor Wong è entrato nella stagione con una carriera di .651 OPS in sporadiche apparizioni in major league. In questa stagione il suo wRC+ è stato del 16% superiore alla media del campionato. E cos’ non posso neppure lamentarmi della mancata firma di Vasquez, che sembrava una mossa così scontata durante la off season
  • Alex Verdugo che aveva .772 OPS in carriera, in questa stagione sfoggia uno strabiliante .883. Il giocatore attribuisce tutto ciò alla sfida che gli ha Alex Cora. (Alex dei miracoli)

Tutto questo a inizio stagione era assolutamente impreventivabile e nessuno di coloro che analizzano il baseball di professione lo aveva minimamente previsto. anzi, se lo avesse fatto, lo avrebbero preso per pazzo. Viene da concludere che anche gli stessi protagonisti fossero del tutti all’oscuro di ciò che stava per succedere. D’altra parte è questo ciò che rende il baseball così divertente. È facile cadere preda delle proprie previsioni, analizzare tutti i numeri e credere di aver capito tutto e poi svegliarsi in un mondo completamente diverso da quello immaginato, dove i Red Sox non sono quello che ci aspettavamo e fanno che ci sembravano del tutto improbabili.

Share

Home Sweep Home

Avevo chiesto le montagne russe e sono stato accontentato. I primi due incontri sono stati i più emozionanti e vinti di misura. In attacco si sono palesati improbabili protagonisti (Valdez, Wong, Arroyo) che improvvisamente si fanno avanti e colpiscono duro, insieme a costanti presenze come Duran e il caldissimo Verdugo che trova sempre il modo di contribuire al risultato della squadra,

Ancora una vittoria in gara 3, caratterizzata da una riscossa di Casas che mette a segno 3 valide e 2 RBI. Nick Pivetta, al suo quarto inizio di stagione per i Sox, ha concesso 3 ER, 5 H, 5BB  tre corse su cinque colpi e una BB con 6 strikeout in sei inning di lavoro di qualità, vincendo il confronto con l’ostico Manoah (5.0, 8, 5, 2, 1, 3, 0).

Prima della partita sono state riesumate vecchie ruggini fra il lanciatore avversario e Verdugo che, la scorsa estate, non aveva apprezzato l’atteggiamento arrogante che questi aveva tenuto dopo aver eliminato dei compagni di squadra come Dalbec e Casas.

D’altra parte i Blue Jays lo scorso anno ci hanno dominato, lasciandoci le briciole di sole tre vittorie. Simbolo di tale dominio lo starter Kevin Gausman, che contro di noi ottenne ben 3 W su sei partenze con 2BB e 47K. La montagna da scalare per completare il cappotto nelle quarta partita sembrava quindi molto più impervia di quanto sia stato poi realmente sperimentato: l’attacco dei Red Sox ha mandato in barca Gausman, schiacciato sotto una valanga di 8 ER in soli 3.1 IP, mentre il nostro  Bryan si faceva Bello completando 5 inning con 5K, 1 BB e solo 2ER. 

Pensate che, nel secondo inning il due up prevedeva, in sequenza, Chapman, Belt, e Jansen. Ebbene Bello li ha eliminati tutti e tra al piatto, impiegando solo 14 lanci. Sarà un bel problema per Cora azzeccare la mossa giusta quando gli infortunati verranno reclamare il loro posto nella rotazione.

Un problema analogo si porrà al ritorno del miglior battitore del mese di aprile, il grande Adam Duvall che, prima di farsi male, in sole otto partite otto, ha registrato .455/.514/1.030 per 1.1 fWAR. Chi può fargli spazio quando chiunque Cora schieri in campo esterno (anche per un solo passaggio estemporaneo come Tapia), sembra tarantolato quando prende un bastone in mano? Insomma dove lo metterà Cora? Farà uscire uno fra Duran, Yoshida o Mr. Walkoff Verdugo? Oppure metterà sedere in panchina Justin Turner per farlo giocare DH? Tranquilli! Alla fine Cora troverà sicuramente un sistema per far funzionare la squadra. 

I problemi di abbondanza non sono problemi insolubili, almeno non altrettanto difficili da risolvere come quelli di ristrettezza che incontriamo quando passiamo al campo interno. In seconda base dobbiamo scegliere fra un giovane difensore inaffidabile, ma che almeno è efficace in battuta come Valdez, o Arroyo, un veterano solido in difesa, ma affetto da cronico slump con la mazza. La coppia dietro il piatto sembra in crescita: l’emorragia di SB di inizio stagione sembra tamponata e anche Wong comincia a farsi valere in attacco (due suoi homer nel finale ribaltano gara 2), ma la somma di entrambi è ancora ben lontana al totale di un Varitek o anche di un Saltalamacchia.

Per non parlare di coloro che non hanno rincalzi e quindi non si possono far male: Ciccio Devers (un po’ in ombra con la mazza in questa serie a parte gara quattro) e l’eroico Kike Hernandez, costretto a giocare interbase contro ogni logica. Niente da dire contro il giocatore, che è un grande professionista. In attacco le sue prestazioni sono buone, anche se non eccezionali. Il vero problema è la difesa perchè non ci improvvisa a giocare in un ruolo chiave dell’hot corner, senza vantare un lungo praticantato in carriera in quella posizione. La tempistica di arrivo sulla palla è buona, ma su quando poi deve assistere son dolori. Due suoi catastrofici errori sembravano compromettere la partita nel secondi inning di gara. Kike dovrà stringere i denti ancora un po’. Adalberto Mondesi dovrebbe tornare a giugno, ammesso che poi non si faccia male di nuovo.

Comunque sia godiamoci la sesta vittoria consecutiva, il terzo posto posto in classifica, +0,5 WCGB e il record di 19-14, cinque partite sopra quota .500 per la prima volta in questa stagione. Ci aspetta ora la trasferta a Philadelphia, per affrontare il team di Dombrowski che la scorsa stagione ha disputato le WS. Di solito i Red Sox vanno forte negli incontri interlega, ma questo è un avversario di tutto rispetto.

Share