Un inizio da incubo

Anche limitandosi a considerare solo le cose del baseball, trascurando quanto mi è accaduto personalmente, il 2023 rischia di essere l’anno più disastroso della mia vita. Non bastava che i Red Sox fossero solo spazzatura (cit), doveva anche arrivare l’ennesimo intervento di Manfred per cercare di snaturare e distruggere completamente il vecchio gioco, renderlo insopportabile per i vecchi appassionati e allontanare le nuove leve prima che possano apprezzarlo.

Ma andiamo per ordine. All’inizio di questa settimana, il Joint Competition Committee della MLB ha votato all’unanimità una serie di modifiche al regolamento espressamente concepite per rovinare, a cominciare dalla stagione 2023, il più bel gioco del mondo:

  • è stato confermato  in  modo permanente il corridore sulle basi agli exreainning. Scordatevi di poter rivivere le drammatiche 7 ore di gioco di gara 3 delle WS 2018. Fine. Kaput. Manfred vuole andare a letto presto la sera. Io devo ancora conoscere qualcuno che assiste a una partita in parità al 20° inning ed è arrabbiato perché non è ancora finita.
  • saranno ulteriormente infastiditi i lanciatori dall’introduzione di un pitch clock, che ha la ridicola pretesa di uniformare i ritmi di lancio di tutti, e limitando limitando i lanci di pickoff.  Forse Manfred odia i pitcher e vuole vuole distruggerli tutti con lo stress
  • saranno vietati gli shift difensivi, perchè…… boh!? Forse Manfred è infastidito dai giocatori disposti in campo in modo asimmetrico rispetto alla bisettrice. Va a sapere
  • i cuscini delle basi saranno più grandi. Questa è talmente cretina che sembra troppo anche per Manfred. Forse hanno solo fatto una scommessa: vediamo se quegli idioti si bevono anche questa.

Ogni anno i Manfred boy si inventano provvedimenti che, lungi dal minimanete intaccare i problemi che dichiarano di voler risolvere, producono solo il risultato di rovinare lo spettacolo. E’ tutto molto triste. 

Non so se esista un nesso, però non posso fare a meno di notare che anche il lavoro Chaim Bloom appare perfettamente collimante con le iniziative di Manfred. Ovviamente non posso esserne sicuro, ma potrebbe non essere una coincidenza che i Red Sox 2023 procurino la stessa desolante disperazione.

È difficile dire cosa siano i Red Sox del 2023. Non è la normale indeterminatezza di ogni squadra all’inizio dell’allenamento primaverile. Esaminando in dettaglio il roster dei Red Sox si fatica a rintracciare anche una minima idea dei criteri utilizzati per costruirlo.

Che dire della rotazione dove il lanciatore più sano è Corey Kluber? Che dire di Enrique Hernandez, schierato interbase, ruolo in cui non ha mai giocato più di 17 partite in nessuna stagione nei suoi nove anni di major? Che dire di Adam Duvall, che verrà schierato esterno centro, posizione ricoperta in solo 68 partite sul totale di 830 della sua carriera?

I Red Sox inizieranno la stagione senza un ricevitore di ruolo (dopo essersi privati di Vasquez), ma hanno due ben riserve (tre se si conta Jorge Alfaro). Christian Arroyo dovrebbe esibirsi ogni giorno in seconda base, il che andrebbe anche bene fino al ritorno del titolare, se anche lui stesso non fosse stato frequentemente inscritto nella IL nelle ultime due stagioni. Alex Verdugo, uscito da una stagione in cui ha palesato forti limiti difensivi nel gestibile campo sinistro del Fenway Park, sembra destinato a spostarsi a difendere il Pesky’s Pole, semplicemente il campo destro più difficile del baseball. Perché succede tutto questo casino insensato? È difficile trovare motivi razionali,  occasionalmente occorre rilevare la necessità di fare posto a due rookie su cui si concentrano le speranze per la stagione. Il primo è l’oggetto misterioso Masataka Yoshida, il nuovo esterno sinistro le cui capacità difensive sono ancora più limitate di quelle di Verdugo, e in attacco ancora non ha dimostrato di essere migliore di un Rustney Castillo qualsiasi. Il secondo è Triston Casas, un prospetto che si è dimostrato abbastanza promettente nelle 27 (ventisette) partite di major league che ha giocato fino ad ora.

Quindi cosa ci dobbiamo aspettare nel 2023? Non mi sembra sia possibile farci troppe illusioni, l’ultimo posto è un’eventualità oltremodo concreta. Gli MFY, dominatori della AL east, hanno ri-firmato Judge (promemoria per Bloom: studiare cosa significa “ri-firmato”) e si sono rafforzati con  Carlos Rodon. I Blue Jays, dopo aver preso Dalton Varsho, Brandon Belt e Chris Bassitt, certamente saranno protagonisti della division. C’è da scommettere che ritroveremo agguerriti anche gli odiosi raggetti di Tampa,  simpatici come un foruncolo purulento sul deretano. Anche i derelitti Orioles potrebbero incrementare il loro bottino di vittorie nel 2023.

Di cosa hanno bisogno i Red Sox per non sprofondare in classifica? Beh in primo luogo sarebbe opportuno che Sale e Whitlock rimanessero sani per tutta la stagione. Non è quello che è successo negli anni scorsi, ma è anche lecito sperare. Purtroppo non però non basta, Nella rotazione ci sono anche altri slot e non so cosa ci si può aspettare da Bello e Kubler. Inoltre occorre che Yoshida esploda nel box e diventi una star, e poi occorre che Hernandez e Duvall abbiano prestazioni decenti nelle loro nuove posizioni e che Casas per non cada in uno slump da rookie e Turner si dimostri un buon slugger come se non fosse invecchiato di un altro anno e altre trecento cose che in parte abbiamo richiamato prima. La probabilità che una di queste cose accada potrebbe anche essere una legittima aspettativa, ma la probabilità che si verifichino tutte (o anche la maggioranza di esse) è dannatamente bassa.

Bloom quindi è andato all in con nulla in mano.  Non serve stabilire se sia un pazzo o un genio o entrambe le cose. Sicuramente ha una visione per i Red Sox del futuro e il supporto dalla proprietà. Per ora. Ma abbiamo visto quanto velocemente cambiano le cose. L’abbiamo visto con Dave Dombrowski e con Ben Cherington. Spero che la proprietà applichi gli stessi criteri di giudizio utilizzati per i precedenti manager e sia insoddisfatta, come lo sono io, di tre ultimi posti nelle ultime quattro stagioni.

Share

Strategia a lungo termine

Cari amici, come avete potuto constatare, non sono riuscito ad essere molto prolifico dopo la mia recente promozione dalla bacheca commenti. Ciò non è inusuale per i miei standard. Di fatto tutte le mie energie sono concentrate sui giocatori dei Red Sox e poco o nulla mi interessa su quello che succede nelle altre squadre. Con la sola eccezione dei Giants di SF, che ogni tanto attirano la mia attenzione (e ovviamente alle disgrazie che capitano a quelli in pigiama), per quanto mi riguarda sul resto della MLB si potrebbe stendere un gigantesco chissenefrega. Così quando arriva il momento di commentare il mercato sono strutturalmente a corto di opinioni basate sui fatti.  

Oltretutto le cose durante questa offseason 2022 non potevano migliorare, mancando anche la materia prima cioè i fatti da commentare. In questi giorni spesso mi sono messo davanti a una tastiera per scrivere qualcosa su questa squadra e ogni volta ho fallito. Avevo molto riflettuto su come riuscire impostare un commento intelligente e ero arrivato alla conclusione che non era possibile. 

Prima della notizia bomba che riguarda Devers, potevo solo commentare portato avanti una mediocre e irritante post season. Queste le considerazioni.

Il Front Office.

C’è, infatti, un responsabile assoluto di questo colossale strazio e risponde al nome di Chaim Bloom, per il quale bisognerebbe inventare nuovi aggettivi per descrivere adeguatamente la disastrosa gestione. Quello che balza principalmente agli occhi è il modo deficitario con cui ha trattato i due principali dossier sulla sua scrivania.  Bloom ha passato il 2022 ripetutamente affermando che Xander Bogaerts era la sua massima priorità, e si presume dovesse trovare una soluzione. In realtà è stato capace solo di inscenare un osceno tira e molla, condite da dichiarazioni trasudanti ottimismo, fino allo showdown finale dei winter meetings, allorchè abbiamo dovuto prendere atto che ci sono state almeno tre team che hanno superato l’offerta dei Sox di 40 mln o più. Ma la proprietà è soddisfatta di questo stato di cose? Questa è la domanda più importante alla quale temo di non saper rispondere. I termini del contratto di Chaim Bloom come chief baseball officer di Boston non sono stati resi noti pubblicamente, ancora oggi a quattro anni dal suo ingaggio. Allo stato attuale sembra lanciato a battere i record di durata dei suoi immediati predecessori, con risultati peraltro incomparabilmente peggiori. Sia Cherington, che non è durato quattro stagioni complete, sia Dombrowski, arrivato nell’agosto del 2015 e cacciato nel settembre del ‘19, hanno guidato i Sox alla conquista delle World Series durante i loro incarichi, mentre con Bloom, siamo sempre arrivati ultimi, a parte l’exploit dell’ALCS 2021. Se la proprietà avesse ancora la stessa voglia di vincere della scorsa decade, Bloom avrebbe bisogno di un grande passo avanti nel 2023 per mantenere il suo lavoro. Se invece i proprietari, magari distratti da vicende più interessanti, oppure per una pervicace contrarietà ai contratti ultradecennali, sono contenti di sperperare denari senza raccogliere nulla, Bloom sembra proprio l’uomo giusto al posto giusto. Tuttavia, se l’obiettivo è arrivare ultimi, mi potrei candidare anche io a ricoprire quel ruolo, e sarei anche graziosamente disponibile ad accettare una piccola riduzione dello stipendio.

La rotazione.

Lo scorso anno Cora ha dovuto arrangiarsi con due partenti piuttosto datati, che sarebbero stati l’ideale come supporto alla profondità del roster, ma non per essere schierati in prima fila per tutta la stagione. Come sapete bene, sono sempre stato un grande estimatore di Rich Hill e sono contento che sia tornato ai Red Sox l’anno scorso. Ora però sono altrettanto contento che i risultati della stagione 2023 non debbano fondamentalmente dipendere dalle prestazioni sue e di Wacha. Non sono altrettanto contento di aver perso Eovaldi un altro campione del mondo 2018, a cui i Rangers hanno deciso di dare 34 mln in due anni. Eovaldi continua ad essere un buon giocatore, con l’unica colpa di poter pretendere un salario non abbastanza economico per le casse dei Red Sox. 

Può essere razionale non inseguire un free agent così costoso, in relazione alla prestazioni attese, ma, se a fronte di tutte queste partenze, ci si chiede quale sia stata la contropartita, il bilancio è comunque deficitario. L’arrivo del trentenne Corey Kluber, che corona un inseguimento durato anni (dopo Cleveland ce lo hanno soffiato prima i Rangers, poi gli Yankees e infine i Rays), non riesce assolutamente a compensare le perdite e rischia di apparire la solita operazione targata Chaim Bloom: troppo poco e troppo tardi.

Il Bullpen.

Si tratta di un reparto normalmente  più volatile durante una stagione MLB e che può essere facilmente incrementato a luglio, nel caso si intraveda l’opportunità di una stagione vincente. Il ruolo di closer fa eccezione, perchè questo tipo di pitcher non crescono sotto i cavoli. Nel nostro bullpen il ruolo è rimasto praticamente vacante fin dall’uscita di scena di Kimbrell. Finalmente, con Jensen, abbiamo un giocatore di ruolo sul quale, tuttavia, valgono le stesse considerazioni fatte su Kluber: non è esattamente nel fiore degli anni. Tuttavia, dopo anni di siccità, ti vuoi lamentare se arriva una pioggerellina?

Il DH.

Sapevano dalla scorsa off season che questa sarebbe stata l’ultima stagione di JD Martinez a Boston. Anche se non ha mai ripetuto i 1.031 OPS della sua prima stagione, è sempre rimasto un grande campione e un punto di forza per la squadra. Curiosamente, come altri suoi compagni di squadra del dream team 2018, ha finito per accasarsi sulla west cost, con i Dodgers. Curiosamente il traffico scorre anche nel senso inverso della carreggiata e, oltre a Jansen, è in arrivo anche un altro titolare dei Dodgers 2018: Justin Turner (anche se ci avrebbe fatto più comodo lo SS omonimo). Turner potrebbe essere un buon sostituto per JD. Forse non sarà un battitore della stessa qualità, ma Turner ha un valore difensivo superiore a quello che Martinez poteva offrire. Infatti, oltre a schierarlo regolarmente nel ruolo di DH, Cora potrebbe impiegare Turner in prima base, quando Casas ha bisogno di un giorno libero o quando il partente avversario è un forte mancino, oppure in terza base al posto di Devers. Turner potrebbe auspicabilmente contribuire a incrementare il deficitario OBP di squadra. Anche se non è lecito aspettarsi che all’età di 38 anni emuli le prestazioni delle stagioni prepandemiche, le sue abilità non sono del tutto svanite. Per la cronaca, il .350 OBP di Turner nel 2022 sarebbe stato terzo se avesse giocato con noi, dietro a X Man e Ciccio Devers. 

Conclusioni provvisorie.

La offseason non è ancora conclusa, ma l’indirizzo generale mi sembra sostanzialmente delineato. La squadra ha enormi scompensi nel roster determinati dalle partenze che hanno lasciato scoperti alcuni ruoli essenziali. Non sono in cantiere  attività che possano rendere competitiva la squadra per il 2023 e quindi è molto probabile che vedremo ancora una volta la post season sul divano di casa. Non è riconoscibile alcun percorso organico che possa incrementare le prestazioni nel tempo: a fronte di qualche forza fresca (Yoshida è la notevole eccezione) i Red Sox sembrano diventati una casa di riposo per vecchie glorie. La fine positiva annunciata per la telenovela Devers riporta un po’ di sereno, ma ancora non è presto per stabilire se potremo ambire a qualcosa di più di un aurea mediocritas, lasciando ad altri i posti in prima fila.

Share

Winter Meetings last report

I winter meeting 2022, ospitati quest’anno proprio a San Diego, si sono conclusi mestamente con Xander Bogaerts, la bandiera, il nostro giocatore più rappresentativo, che ha accettato di trasferirsi e giocare vicino alla base navale della California meridionale abbandonando il New England e i Red Sox, organizzazione nella quale ha militato dal lontano 2009, mietendo numerosi successi. 

Quindi per i prossimi 11 anni saremo costretti a vedere Xman indossare una casacca color diarrea. Sarà dura da sopportare sia per noi che per Xander, che tuttavia, se proprio dovesse sentirsi depresso, potrà tirarsi su il morale leggendo il mastodontico contratto che ha firmato che prevede 280 milioni di dollari come compenso per prendere a bastonate una palla.

L’accordo infrange la previsione pre-offseason di MLBTR di $ 189 milioni in sette stagioni. È il secondo più grande accordo di free agent nella storia del Padres, con solo i casi di Judge e Turner che lo superano finora tra i free agent in questa stagione di mercato.

Nonostante i rapporti all’inizio della giornata affermassero che le due parti stessero chiudendo un accordo, i Red Sox non hanno fatto nulla per evitarlo. Il Boston Globe ha riferito che l’offerta di chiusura dei Red Sox era di sei anni, $ 160 milioni. Sono valori di cui si parla da un po’ e non che. non hanno nessun connotato di un tentativo in extremis

Per chi avesse problemi con i conti, si tratta 120 milioni di meno sul totale, anche se i Sox hanno offerto un valor medio annuo più elevato. I Red Sox erano quindi distanti anni luce dal traguardo che il giocatore poteva cogliere, cioè la pazzesca offerta dei Padres assolutamente imprevedibile  dal punto di vista commerciale

Ma giunti a quel punto non c’era nulla da fare. La corporation di Scott Boras è riuscita a rifilare Bogaerts a una squadra che non aveva bisogno di un interbase, per di più a un prezzo pazzesco. Boras ha più volte affermato che Bogaerts vuole giocare solo interbase. Vedremo come risolverà la questione il manager dei Padres, ma questi ormai sono problemi che non ci riguardano.

Quello che ci riguarda invece è la condotta dissennata del nostro front office. La cosa che fa più rabbia è che se Bloom avesse formulato la stessa offerta finale, diciamo, in primavera, molto probabilmente avrebbe avuto successo. Resta da decidere se sia stato troppo scemo o troppo furbo. In ogni caso si tratta di un pattern riconoscibile, anche quando il front office era tenuto da altri: i Red Sox hanno più volte preso giovani fuoriclasse, li hanno fatti crescere e, a un certo punto della loro carriera, li hanno mandati a fare i bagagli. Le circostanze sono state diverse nei vari casi, ma il risultato finale, in realtà, è sempre stato lo stesso. Il precedente che presenta maggiori analogie con quello in parola è quello di Jon Lester, migrato a Chicago per ricongiungersi con Epstein, ma ce ne sono molti altri.

Non solo è successo, ma potrebbe ricapitare. Ora c’è la pratica Rafael Devers da affrontare. Come si comporteranno in questo caso? Aspetteranno, con il braccino corto, ancora una volta, senza decidersi a presentare un’offerta ragionevole ed equa? Perderemo la nostra  ultima giovane stella che ci è rimasta? 

Se dobbiamo fare previsioni basandoci sul passato la risposta è si lo faranno. Lo faranno ancora, come lo hanno fatto nel passato. E io che ancora ho nostalgia per Beltre  (figuratevi per Mookie), scopro che mi sono scelto una squadra assolutamente spietata da questo punto di vista. Non so proprio quanti di questi colpi riuscirò ancora a sopportare.

Come se non piovesse abbastanza sul bagnato ora, per la prima volta dal 2013, abbiamo un problema all’interbase. Sarà schierato davvero Trevor Story con Christian Arroyo in seconda? Non credo sia una soluzione all’altezza delle nostre aspettative, ma non riesco a immaginare come possa andare bene in un altro modo. Nutro poche speranze che la soluzione possa arrivare dal mercato, laddove il costo di gente come Carlos Correa o Dansby Swanson si è appena incrementato. Bogaerts ottiene uno dei più grandi contratti nella storia della MLB, ponendo le basi per un’affascinante guerra di offerte per i due interbase stellari che rimangono senza contratto.

Per i Red Sox, incapaci di tenere ben saldi i propri punti di forza, su cui aggregare e ricostruire una squadra di livello, sembra aprirsi un lungo periodo di irrilevanza. Con tali presupposti sembra vano discutere delle nuove acquisizioni, come è inutile discutere di un menù composto solo da contorni, in cui manca un piatto forte.

Share

Il momento del commiato

Il giorno che chiude l’annata 2022 delle Majors mi sembra il momento adatto per mettermi al pc per scrivere l’ottocentoottantatreesimo ed ultimo post di questo blog. Mi sono divertito e spero che vi siate divertiti anche voi; contando che ci sono più di 17000 messaggi nella bacheca direi che è stato gradito discutere dei Red Sox. Abbiamo passato 12 campionati ed abbiamo visto tutto ed il contrario di tutto.

Siamo partiti col 2011 quando quello che doveva essere uno squadrone invincibile si squagliò come neve al sole, per continuare col circo di Bobby Valentine, col trionfo dei “barbudos” del 2013, poi un po’ di annate grigie, l’addio di Big Papi, il trionfo del 2018 dei migliori Sox che abbia mai visto, la pandemia del ’20, l’incredibile 2021 ed il fanalino di coda del ’22. In pratica abbiamo vissuto 12 anni sulle montagne russe, vivendo tutto ciò che può vivere un tifoso, nel male e nel bene.

Non vi nascondo però che ho un rimpianto : non aver trovato nessuno a cui poter passare il blog. A differenza di ciò che hanno scritto in parecchi, per tenere un blog serve davvero poco : ci vuole un po’ di voglia, un minimo di competenza dell’argomento di cui si discute e, se possibile, un po’ di rispetto per le regole della sintassi della lingua italiana. Sono assolutamente convinto che il 90% di chi legge avrebbe tutte le caratteristiche per subentrare al sottoscritto. Facciamo così : io vi pubblico l’indirizzo email di Max ovvero il webmaster di www.playitusa.com : giordan@playitusa.com , indirizzo che trovate anche nella main page del sito. Chissà che tra qualche tempo non ci si qualcuno che ci ripensa e scrive per poter aprire il blog Red Sox Italia 2.0

Siamo ai saluti : il blog rimarrà aperto per qualche tempo, così vi potrete anche salutare, poi immagino che non verrà più reso visibile, anche per un discorso di sicurezza informatica. E’ stato bello per me scrivere in questi anni, ma quando non si ha più molto da dire è meglio chiudere che vivacchiare. L’unica cosa che mi sento di dire ora è un grande :

GRAZIE A TUTTI !!!
Share

Due pillole

Ciao a tutti ! Siamo entrati nella “stupid season” ovvero in quella parte della stagione che, per le squadre mediocri come i Sox ’22, è un susseguirsi di partite completamente inutili, partite che si giocano solo perchè c’è l’usanza di giocarne 162. In questo contesto, dove parlare di tecnica baseballistica serve quanto un pettine per un calvo, ho semplicemente un paio di “pillole flash” da esternare. Una di interesse generale ed una una po’ meno generale..

Il CEO colpisce ancora : Intervista di Sam Kennedy a Ken Rosenthal immagino seguito dai suoi papillon “naif”. Kennedy ha detto che Cora e Bloom torneranno nel 2023, chiudendo la porta a parecchie speculazioni che si leggevano in giro, speculazioni ovvie quando le squadre deludono alla stragrande. Se per Cora mi sembra ovvio dato che trasformare i sassi in pepite d’oro non è che può riuscire sempre, come ci capitò l’anno scorso, beh … per Bloom questo amore mi risulta incomprensibile. OK … è stato messo lì per fare la politica un po’ più sparagnina che la proprietà vuole; ma anche considerando il recinto di tale politica come sono andate le cose ? Qualche nome ? Paxson, JBJ, la trade Cordero/Benny, un contratto da 120 milioni a Story, le squadre costruite senza un prima base ed un closer. Boh ….

Conflitto d’interessi : Immaginatevi un ipotetico blogger italiano di baseball, un blogger tifosissimo dei Red Sox. Questo blogger, come il 99% dei figli dello Stivale, è anche tifoso di calcio, semmai ha il cuore rossonero. Come dovrebbe comportarsi questo molto molto molto molto ipotetico blogger essendo venuto che a sapere che i simpatici pigiamini e l’altrettanto simpatica famiglia Steinbrenner sono diventati azionisti del Milan ? Converrebbe darsi al cricket ?

 

Share

W l’All Star Game

Ma come direte voi ? Tu Paolo hai sempre detto che l’All Star Game è una lagna insopportabile ed ora te ne esci con un “W l’All Star Game” ? Nella vita si cambia, soprattutto si cambia se vedi che la tua squadra fa acqua da tutte le parti e speri che la sosta serva a riorganizzare un po’ le fila di un team reduce da una settimana dove sono stati presi schiaffi in faccia da tutte le parti.

Una misera vittoriuccia a New York, una volta tanto con una certa dose di fortuna, è tutto quello che i Red Sox sono stati in grado di portare a casa dalla “settimana bestiale”. Una serie di partite a Tampa e nel Bronx era quello che ci serviva per “provare la febbre” ai nostri; esistessero ancora i termometri a mercurio la colonnina sarebbe probabilmente esplosa perchè la bocciatura è fragorosa, perchè emergono le solite debolezza (un bullpen inguardabile); ma purtroppo, specie a Tampa, sono emerse anche debolezze nuove, specialmente nel livello generale di gioco, si sono viste cosa come assist dagli esterni che mancano il taglio, un baserunning rivedibile e così via. E’ facile dirlo : una squadra che ha più buchi di una forma di gruviera non può reggere se non gioca al meglio delle proprie forze.

Purtroppo la due giorni bestiale del Bronx ci porta il mignolo rotto di Sale, ed è una iattura enorme; un Sale passabile, non dico al massimo livello, ci serviva come il pane, ora c’è da aspettarsi il classico mese di gesso e poi un po’ di partite nelle Minors, se diciamo che tornerà a fine agosto/inizio settembre potremmo averci preso. Un giocatore non fa una squadra, ma un pitcher in più era oro colato, anche perchè non credo vi sia sfuggito che l’attacco sembra tornato quello “Raffy + X-Man + JD + null’altro”; a luglio i Sox battono .234, una media battuta sinistramente simile al .225 che assommarono nell’aprile orrido.

Non so cosa sperare e pensare, mancano una dozzina di giorni al mercato, ma ho smesso da un pezzo di credere a questa gestione. io già tremo al pensiero che a fine anno perderemo probabilmente Martinez e Bogaerts, figuriamoci se adesso giungeranno dei rinforzi per un monte che sta franando, mi accontenterei anche solo di non sentire l’insopportabile retorica sul team che deve essere superiore alle piccolezze del giorno, sul futuro che sarà radioso (il presente un po’ meno) e così via. Quando poi vedo Benintendi che va dritto all’All Star Game e finisce nel mirino degli Yankees nel mercato di luglio mi chiedo anche quanta competenza ci sia negli attuali vertici.

Siamo quindi alla sosta, se i Sox vogliono essere anche solo la wild card #3 devono essere migliori, se v’è sfuggito sappiate che da qui alla fine ci sono ancora un mucchio di partite all’interno della division, quella stessa AL East nella quale i Sox hanno il terrificante bilancio di 12W-26L, con questi numeri si va poco lontano.

PS – Mi fate un favore ? Smettetela di scrivere “the blog must go on” o cose simili, please … ribadisco che per tenere un blog non ci vuole nessuna dote particolare.

Share

Per sempre Big Papi

Mi sono sempre ripromesso d’andare a Cooperstown, prima di essere troppo vecchio per affrontare il viaggio; è un paesotto non facilissimo da raggiungere, in quel Nord rurale dello Stato di New York che non attira certo i turisti; di sicuro sarebbe un paese ignoto se non fosse che per motivi abbastanza pretestuosi c’hanno edificato la Baseball Hall of Fame e da ieri, noi della Nation, abbiamo una grande ragione in più per andarci, perchè il nostro Leader Supremo, l’unico il solo l’inimitabile David Ortiz è stato eletto tra gli Immortali del Vecchio Gioco.

Cosa posso scrivere di nuovo che non abbia già scritto in questo blog riguardo a Big Papi ? Le sue cifre le sapete trovare, quello che ha saputo fare a Boston lo sappiamo a memoria visto che ci guardiamo “Four Days in October” almeno una volta all’anno, è stato il nostro Robin Hood che ha guidato noi, umile popolo di Nottingham, contro l’odiato Sceriffo ed il suo padrone Principe Giovanni. Non so se è stato il miglior giocatore nella storia dei Sox, non posso paragonarlo coi grandi d’un passato che non ho potuto vivere, di sicuro è stato il giocatore più importante, di sicuro quella bigiotteria che parecchi giocatori passati a Boston negli Anni Duemila possono mostrare alle dita è dovuta alla presenza nel box di battuta di Big Papi.

Due parole sui voti espressi : non so quale sia il motivo per il quale il 23% dei votanti non lo abbiano selezionato nella scheda; seconda alcuni il DH non è un vero giocatore … e questa mi sembra una deliberazione che sconfina nell’assurdo, altri potrebbero averlo escluso per il test antidoping che non avrebbe passato nel 2003, c’è chi lo ha annunciato “urbi-et-orbi” come quel rancoroso di Dan Shaughnessy, giustamente definito “asshole” da Ortiz, avesse ragione il rancoroso allora dovremmo cancellare una quindicina d’anni di baseball. La cosa che sappiamo certamente è che, da quando le Majors hanno dato lo stop al doping, Big Papi non è stato toccato, con centinaia di controlli al contrario di altri che sno stati beccati.

Due parole sugli altri giocatori passati da Boston che erano votabili : Clemens nel suo ultimo anno si ferma al 65%, se il baseball fosse meno puritano sarebbe stato eletto; Schilling, anche lui all’ultimo tentativo, si ferma al 58% fregato definitivamente dal suo curriculum post-baseball poco lusinghiero, Manny al 29% paga il fatto che lo abbiano beccato al doping anche dopo lo “stop” ed è un peccato perchè avrei goduto come un riccio vedendo Papi & Manny eletti nello stesso anno. Tagliati al primo anno, come era ovvio, Papelbon (5 voti), Pierzynski o come diceva un mio amico Pippinski (2 voti), Peavy (0 voti) accoppiato nel dubbio merito di non aver beccato nemmeno un voto a Carl Crawford. Il mondo oggi mi sembra ordinato dato che Crawford (il giocatore che più ho detestato a Boston) non ha trovato un cane disposto a votarlo ed invece il nostro Comandante Supremo da oggi è tra Eletti.

Share

Le domande a metà percorso

81 partite giocate, altrettante da giocare … anzi è in corso la ottantaduesima, ma il risultato di questo match, qualunque esso sia, non importa più di tanto nel discorso che andrò a fare. Una piccola serie di note cercando di capire cosa possa essere capitato per trasformare una squadra che i bookmakers davano attorno alla ventesima posizione in una squadra da vertice. Risolvere questo quiz mi sembra più difficile che tradurre la lingua scritta dai maya … ma ci proviamo.

  1. Come è possibile che una squadra con gli starters al 21° posto nella classifica degli ERA possa essere prima in classifica ? E’ possibile perchè i rilievi sono ad un terzo posto tra le squadre di AL e l’attacco non è più solo un “mostro a tre teste”. Detto ciò aspettiamo che Sale sia pronto a tornare ed a proposito di ciò è bello sentire la crew di NESN dire che Chris tornerà “sooner rather than later”. Potrebbe davvero essere il nostro grande acquisto al mercato.
  2. Detto ciò … i Sox agiranno al mercato ? Io qualcosina mi aspetterei, un tuttofare che possa dare una mano sia in seconda che nell’outfield, ed un rilievo perchè “i lanciatori non sono mai abbastanza”, come mi dicevano i veterani del Gianni Falchi di Bologna quando quasi 40 anni fa cominciai ad interessarmi d questo strano gioco. Sia chiaro, non mi aspetto colpi ad effetto: qualche giorno fa girava la voce riguardante Trey Mancini … ecco … questo mi sembrerebbe un po’ troppo dati i rigidi dettami che governano ora i Sox
  3. Una nota extra-campo. Mi sarei aspettato che, avendo riaperto il Fenway a piena capacità, ci fossero dei pienoni contnui invece non è così, perfino per la serie con gli Yankees c’erano biglietti disponibili, cosa che non capitava da anni. Poca fiducia nel team oppure paura per il Covid ? Temo che la risposta giusta sia la seconda, ci sarà molta strada da fare per tutti noi per tornare a riempire cinema e teatri a piena capienza senza pensieri negativi nella mente.
  4. Chi ha avuto la pazienza di leggermi in passato forse potrebbe ricordare che non sprizzavo amore nei confronti di Devers. Direi che il ragazzo è sbocciato parecchio. Chiaro che la difesa ogni tanto traballa ancora, i suoi 12 errori lo piazzano al terzo posto nella classifica dei più “fallaci”. Ma se in attacco martella con questa frequenza dei suoi errori possiamo altamente fregarcene; per la cronaca … il giocatore con più errori è Fernando Tatis Jr. che è a quota 17, credo che anche a San Diego se ne freghino parecchio. OK la difesa … ma zero a zero mica puoi vincere. W il baseball bim – bum – bam !!!!
  5. Visto che son partito con le penitenze … “oh come mi son sbagliato” direi che è il momento di parlare di Renfroe, che unisce un attacco assolutamente legittimo ad una difesa con 11 assist dal campo esterno (!!!), primissimo in questa classifica. Per darvi un’idea di cosa rappresenti ciò sappiate che ci sono 18 squadre ad avere un numero di outfield assist inferiore rispetto a quelli messi insieme dal solo Renfroe. Considerando che prende solo 3,1 milioni di $ e che dopo avrà altri due anni di arbitrato direi che è un affare coi controfiocchi. Tanti hanno sfidato il suo braccio, molti se ne sono pentiti. E’ possibile che aumenti il numero di coloro che ci penseranno due volte prima di sfarfallare sulle basi.

Questi sono i pensierini sparsi al giro di boa, tra parentesi anche la prima partita del girone discendente non sta andando malaccio, visto che  leggendo il punteggio, sembra che i nostri abbiano segnato un paio di touchdown. Posso solo dire che sono stupefatto da ciò che vedo e che spero che sia così anche nel seguito della stagione. Ricordate i discorsi che facevamo sul giugno terribile che ci aspettava ? E’ stato un giugno fiabesco che meriterebbe fanfare, ricchi premi e cotillon. A ‘sti punti non possiamo non dire che nel cuore fa capolino la speranza che tutto continui così.

Vi aggiungo solo che la mia pausa per l’All Star Game comincia stasera, nel senso che sono in partenza per una settimana un pelino abbondante di vacanza dolomitica e quindi il blog non verrà aggiornato per la prossima decina di giorni. Se non sfrombolo giù dalle Torri del Vajolet o dal Catinaccio d’Antermoia ci si risente. Bisogna mirare in alto … giusto ? Proprio come stanno facendo i Sox !!!

Share

E’ tutta una questione di BABIP ?

Ciao a tutti. E’ passata un’altra settimana ed i Sox sono ancora in testa, in un periodo dove per noi abbondano i pareggi, coi White Sox, poi coi Blue Jays ed infine in queste prime due coi Mariners. Se i pareggi sono sufficienti per mantenere il nostro piccolo vantaggio significa che le altre viaggiano a corrente molto ridotta, diciamo che la AL East deve ancora mostrare le potenzialità che venivano prospettate in inverno. E se queste qualità presunte rimassero sulla carta per sempre noi dovremmo essere solo contenti.

Quindi restiamo in testa e molta gente sta cercando di capire il perchè, scrutando le cifre c’è chi dice che la ragione del sorprendente inizio dei Sox sia la famigerata BABIP. Per chi non lo sapesse la BABIP è la Batting Average Ball In Play, insomma … la media battuta che conta solo i turni nei quali il battitore mette la palla in gioco, quindi escludendo strikeout e homerun. Viene ritenuta da molti la statistica “fortunata”, chi ha una media alta significa che ha battuto un sacco di palline nel buco tra gli interni o nella terra di nessuna tra infield e outfield, oppure con la biglia che cade in mezzo agli esterni. Questa cifra ha la tendenza a normalizzarsi, chi ha media bassa tenderebbe a vederla in crescita, chi l’ha alta dovrebbe andare a calare. I Sox in questa classifica sono primissimi, con un vantaggio consistente sulla seconda e con delle cifre che se fossero confermate a fine anno batterebbero tutti i record.

Quindi ? Come direbbero dalle mie parti in Romagna “abbiamo più culo che anima” ? Calma un passo … Che ci possa essere un calo fisiologico ci sta, è nell’ordine logico delle cose, altre cifre lasciano pensare ciò, ma abbiamo anche un nucleo di giocatori che sono davanti alle classifiche che ci lasciano sperare che continueranno ad essere in quella posizione. Diciamocelo pure … col quartetto JD, X-Man, Verdugo e Devers cominciamo a fare pensieri moooolto sostanziosi, sembrano poter trascinare il resto del team, per esempio Arroyo a 333 di avg e 852 di OPS è fantascienza pura.

Confessiamolo tutti … all together now … stiamo cominciando a pensare che questo anno possa essere meglio della quaresima a cui sembravamo destinati. Non tutto luccica, sia chiaro, Richards sembra un lancia-patate e Cordero in attacco pare un impiegato del catasto mentre in difesa ricorda mia zia 85-enne. Detto ciò viviamo meglio che si può questo tempo che, almeno per me, è totalmente inatteso. Oggi le tre capoliste nell’American League sono Red Sox, Royals e Athletics, definire sorprendente questo terzetto è un puro eufemismo, la difficoltà è restarci davanti, come scrisse Lorenzo De’ Medici : “chi vuol esser lieto sia, di doman non c’è certezza”

Share

C’è qualcosa da salvare ?

Ciao a tutti … ormai ammetto di guardare le nostre partite con una calma olimpica, non riesco a trovare il minimo interesse in questa stagione e sto cercando di capire cosa ci possa essere di buono per gli anni a seguire nel tristissimo presente che stiamo vivendo. Insomma … anche se si sta giocando, io mi sento già in modalità Stove League e quel che è peggio è che anche a Boston mi pare che non siano mai entrati in modalità “campionato”. L’unico aspetto importante, per i ns. vertici, era resettare la penalità sul monte stipendi; se questo bersaglio ottenuto sia valso il crollo negli ascolti di NESN ed il calo generale di considerazione che contraddistingue i Sox davvero non lo so.

Nel monte davvero non so cosa salvare, di tutto il tourbillon di lanciatori che ci sono stati forse l’unico che ha fatto qualcosa è Valdez, però mi sembra prematuro giudicarlo un uomo valido per il nostro futuro. Dei giocatori che ci restano possiamo dire che è un’annata interlocutoria per Eovaldi, una trade “giusta” poteva essere una soluzione ma con il contratto che ha e con la storia pesante di infortuni potevamo solo darlo via continuando però a pagare una fetta maggioritaria del suo stipendio, a queste condizioni bene che sia rimasto e speriamo che l’anno prossimo torni ad un rendimento accettabile. Su Martin Perez c’è un’opzione dei Sox a quota 6,25 milioni, non saprei se farla valere, in un contesto diverso potrebbe essere un buon n.5 della rotation, se i nostri vertici pensano ad un ruolo più importante allora possiamo essere pronti a buttare nel cesso anche il 2021. Poi chiaro che bisogna vedere in che condizioni riavremo Sale, Rodriguez e Darwinzon Hernandez.

Nel lineup ci sono invece un sacco di alternative in più, nel senso che i giocatori di baseball “veri” sono in numero maggiore e quindi ci può essere un po’ più di spazio per quei movimenti “creativi” che Bloom ci aveva promesso. Ammetto anzi che mi sarei aspettato un po’ più di movimento alla deadline, OK le cessioni di Moreland e Pillar, due veterani che giocano duro e che troveranno sempre degli amatori, ma ammetto che uno tra JBJ e Martinez me li sarei aspettati in partenza. JBJ sarà free agent ed un’annata come questa, con campionato ridotto e situazione nel team abbastanza caotica, è l’annata sbagliata per finire sul mercato, negli ultimi giorni s’è letto di una sua permanenza a Boston, il classico contratto “pillow” 1-year con semmai un po’ di opzioni per un secondo anno potrebbe essere un’alternativa. Su Martinez anzitutto bisognerà capire le regole per il 2021, se resterà il DH anche in National League ovviamente avrà un certo mercato, se si tornerà alle regole storiche ovviamente le possibilità per lui di restare aumentano esponenzialmente. Onestamente uno scambio JD per un pitcher pronto per le Majors lo farei.

Da non salvare ci potrebbe essere inoltre la fregatura che ci potrebbe arrivare dal draft dell’anno prossimo. Se c’è una cosa buona nell’arrivare tra gli ultimi nello sport USA è che l’anno dopo chiami tra i primi nel draft. Per esempio nel momento che sto scrivendo i Sox sono la penultima squadra come record, peggio di noi solo i Pittsburgh Pirates, ergo l’anno prossimo di dovrebbe chiamare come secondi. Invece leggo che, vista l’annata particolare, si potrebbe arrivare a considerare una somma tra il record del 2020 e quello del 2019. Scusatemi … ma quest’annata conta o non conta ? Se assegnerà un titolo, se verranno assegnati i pennant, i CY Young, gli MVP e così via, non vedo perchè non assegnare anche i posti al draft in funzione della classifica odierna. Che senso avrebbe sommare il 2019, quando le squadre avevano un personale diverso, motivazioni diverse, etc. Il CY Young verrà assegnato guardando le cifre dei lanciatori di quest’anno ? La risposta è ovviamente sì, non capisco allora la logica del draft “spalmato” su due anni.

Direi che al momento la posso chiudere qui, noterete che non faccio quasi più cronaca sull’aspetto agonistico. Sotto quell’aspetto c’è poco da dire. Ieri ascoltavo un’intervista a Sebastian Vettel, che diceva molto semplicemente : “è un bene che non ci sia il pubblico a Monza”. Spostando il tutto a sei fusi orari di distanza noi potremmo aggiungere : “è una fortuna che non ci sia il pubblico al Fenway”.

Share