Il segreto di Pulcinella

Nel lunedì americano (che da noi comincia oggi pomeriggio) Devers ha un appuntamento con i media durante il quale sicuramente dirà molte cose scontate, previste dal contratto, come il fatto di essere molto emozionato di avere un campione come Bregman in squadra e di non vedere l’ora di poter giocare con lui. Prevedo inoltre che dirà che l’acquisto di un veterano così forte rende più forte la squadra e lui non vuole altro che il bene della squadra, come del resto tutti gli altri entusiasti dipendenti dei Red Sox.

La cosa però che tutti aspettano è la dichiarazione che sarebbe meglio per i suoi amati Red Sox. se il ragazzo appena arrivato giocasse in terza base. Devers potrebbe aggiungere che in questo modo potrebbe giocare per lo più come battitore designato, il che gli permetterebbe di dedicare più tempo alla sua vera passione, cioè sbatacchiare per bene quella cazzo di pallina.

Sembra anche che i Red Sox dovrebbero chiamare il membro della Hall of Fame David Ortiz per consigliare Devers sugli adattamenti mentali che uno deve fare per essere un eccellente  battitore designato. Se questo fosse vero si confermerebbe una fortissima pressione sul nostro Ciccio preferito per ingoiare il rospo, ma anche se non fosse vero credo proprio che la decisione sia oramai stata presa.

Allarghiamo un attimo la prospettiva. Dimentichiamoci per un momento che effettivamente nessuno sta ancora dicendo dove giocherà Bregman questa stagione, ma invece consideriamo che i Sox non stanno più dicendo che Devers è il terza base di Boston. Durante tutta la offseason sia il manager Cora sia il capo del baseball Breslow hanno sempre parlato di Devers come del loro terza base. Ancora martedì scorso, Cora ha detto di Devers: “Al momento, è il nostro terza base. È il terza base dei Boston Red Sox”. E adesso? Adesso Cora parla di come ci siano ancora delle mosse da fare e di “costruzione del roster”.

L’esito di tutte questo mi sembra abbastanza scontato e mi sembra anche scontato che Devers annuncerà di accettare queste decisioni con un sorrisone a 32 denti. Ma sarà veramente felice?

Dal punto di vista razionale, questa decisione dell’organizzazione non può essere respinta. Devers ha 28 anni, non è mai stato un granché come terza base e non migliorerà magicamente invecchiando. È vero che ci sono precedenti di giocatori che dicono il contrario. Uno lo troviamo nella storia dei Red Sox ed è quello di Wade Boggs che ha vinto il suo primo Guanto d’Oro a 36 anni. Ma Boggs ha lavorato duro per diventare un terza base stellare, ed era già un eccellente giocatore nelle stagioni precedenti. Nulla invece lascia prevedere che Devers possa fare quello stesso salto di qualità ed ha avuto mille occasioni di poterlo dimostrare. Occasioni che non avrebbe mai avuto se avesse giocato in altre squadre con grandi ambizioni. Il treno è passato e Devers lo ha perso per sempre.

Sarebbe interessante però se gli chiedessero se rinunciare a giocare in terza lo ferisca dal punto di vista emotivo, ma non credo che avverrà. D’altra parte è significativo notare che la tifoseria dei Red Sox è divisa sulla firma di Alex Bregman, lo abbiamo visto anche sulla nostra bacheca, e non capita spesso che un’importante acquisizione da free agent di un All-Star ancora nel fiore degli anni sia contestata con tanto vigore dai fan. 

Come al solito per credo che tutto dipenderà da come andranno le cose. Se le cose andranno bene Bregman rimarrà un grandissimo stronzo, ma … ehi, è il NOSTRO grandissimo stronzo!

Share

ARRIVA BREGMAN

Devo dire che il Bregman’s affair mi ha sorpreso. Il giocatore (e il suo arcigno procuratore) sembravano essere irremovibili nella ricerca di un contratto di lunga durata, che sembrava perfettamente indicato per le esigenze di un uomo oltre la trentina, inevitabilmente in una fase calante della sua carriera. 

D’altra parte questo statement sembrava essere del tutto incompatibile con la politica dei Red Sox, recalcitrante alle unioni durature, il che mi rendeva scettico sulla fattibilità della cosa, Sembrava che Breslow fosse impegnato nell’ennesima trattativa tortuosa, interminabile e infruttuosa, ma, a malincuore, mi sono dovuto ricredere. Dico a malincuore perché provo Bregman una cordiale antipatia risalente allo scorso decennio, ma credo che mi basterà vederlo giocare un paio di partite con la nuova casacca, per farmi passare tutto.

Quindi colui, che non sono ancora pronto a chiamare Alex, raggiungerà la squadra a Fort Myers (Florida), per lo Spring Training, con in tasca un contratto 2+1 del valore di 120 milioni. Che dire, buon per noi!? Immagino che questa soluzione dia enormi motivazioni a mantenersi in buona salute e produrre statistiche in linea con quelle passate, visto che già nel 2027 potrebbe essere coinvolto in nuove trattative. (Consiglierei, per mantenere questi obiettivi, di evitare di schierarlo quando gioca contro Machado!)

Ora si tratta di valutare l’impatto che tutto questo avrà sulla stagione.

In primo luogo occorre sottolineare che finalmente abbiamo un forte battitore destro da schierare quinto in battuta, in modo da scoraggiare il pitcher avversario dal concedere la base a Devers. E questo è buono. (Anche Pecota ha dovuto prenderne atto: siamo ancora ultimi, ma ora ci attribuiscono la vittoria in 80 partite invece che 78 😀). Studiando a fondo le statistiche di Bregman ci si è accorti che si tratta di uno del migliori pull-side destri della lega (si colloca 77° di percentile). Questo gli dovrebbe consentire di utilizzare il Green Monster per essere un ottimo sostituto Tyler O’Neill, autore di ben 31 fuoricampo in sole 113 partite. D’altra parte Bregman risulta essere già oggi al primo posto in OPS (1,240) tra i giocatori con almeno 75 presenze in battuta nella storia del Fenway Park. 

Per quanto riguarda l’inserimento in difesa di uno, che ha vinto il guanto d’oro come terza base nel 2024, non possa che giovare a una squadra che si è classificata penultima nelle major per numero di errori (115) la scorsa stagione, consentendo il maggior numero di punti non guadagnati (95) nel baseball, anche se non è ancora chiaro come Cora potrà schierarlo, perchè ci sono numerose esigenze da contemperare. Si intravedono sostanzialmente due scenari.

In uno scenario, i Red Sox lasciano Devers in terza, con Trevor Story che torna come interbase dopo aver saltato gran parte della scorsa stagione. In questa configurazione, Bregman prenderebbe posto in seconda, con Triston Casas che rimane in prima base. Campbell fungerebbe da giocatore di utilità e otterrebbe più tempo di gioco in campo esterno o inizierebbe la stagione in Tripla A, finché i Red Sox non avranno bisogno di un giocatore in più. In questa configurazione lo status di Vaughn Grissom è in discussione, sebbene abbia ancora opzioni di minor league. Più semplice la gestione di David Hamilton, altro candidato per la seconda base, ma già destinato a sedersi in panchina in attesa di un momento adatto per sfruttare la sua velocità.

L’altro scenario vede Bregman in terza base, Story sempre come interbase, Campbell e/o Grissom che possono alternarsi in seconda, Casas in prima e Devers come battitore designato. A parte il fatto che questa mossa è malvista da Devers, che si vedrebbe svalutato, il problema principale è che nel ruolo di DH ci sarebbe ancora Masataka Yoshida (magari non subito perché potrebbe saltare l’inizio della stagione regolare per i postumi dall’operazione alla spalla subita a novembre). Cora ha lasciato intendere di recente, forse con un occhio di riguardo al completamento di questo accordo, che potrebbe aver bisogno di Yoshida anche in campo esterno questa stagione. Yoshida, ma spero sia una boutade perchè di esterni ne abbiamo a scatafascio e per far posto a un giapponese scarso in difesa qualcuno altro (Ceddanne Rafaela? Roman Anthony?) dovrebbe mettersi a sedere. .

Tuttavia, qualsiasi sia la configurazione scelta (magari Cora le proverà entrambe per un po’) non possiamo che dirci soddisfatti per il fatto che, dopo tanto tempo, i Red Sox abbiano preso un buon giocatore pagando il giusto compenso. Era tanto che Cora non era chiamato a risolvere problemi di soprannumero. Yoshida, che amo per la sua propensione di purgare i pigiamini, credo sia ormai fuori dal progetto dei Red Sox, indipendentemente dall’arrivo di Bregman. E’ ancora con noi solo perché ha un contratto troppo costoso, in relazione con le sue prestazioni, per riuscire a scambiarlo e rischia di diventare il pinch hitter più costoso della storia, ma non si vedono soluzioni semplici al riguardo. E’ triste, ma capita alle squadre che hanno grandi obiettivi di avere problemi di questo tipo, cioè che ti rimangono sul groppone giocatori nonostante non hanno corrisposto alle attese. Bisogna farsene una ragione.

Share

Se tutto va bene siamo rovinati!

Da oltre un ventennio, prima dell’inizio di ogni stagione di baseball, vari sistemi di proiezione mettono a disposizione del pubblico i risultati delle loro simulazioni sullo svolgimento della stagione MLB. In particolare sono uscite le proiezioni PECOTA su Baseball Prospectus, che sono considerate tra le più affidabili e forniscono le classifiche finali e le percentuali di accesso ai playoff per la stagione 2025. (https://www.baseballprospectus.com/standings/)

Per prevedere tali risultati PECOTA simula la stagione più e più volte basandosi sulla composizione dei roster, sulle prestazioni ottenute in carriera dai vari giocatori, e di ogni altra informazione disponibile, per trovare il risultato statisticamente più probabile per ogni squadra.

Alcune previsioni non sono molto sorprendenti, come quelle che riguardano i Dodgers che dovrebbero vincere 103-104 partite nel 2025 e accedere ai playoff con probabilità al 99,8%. Come ha già rilevato Max nel commento al post precedente, la montagna di denaro che i Puffi spendono per il loro roster fa di loro assolutamente la squadra da battere. 

Nessuna altra squadra si avvicina a quota 100, ma nella NL le cose vanno un po’ meglio. Sia i Braves che i Mets, che si contenderanno il titolo a est, viaggiano intorno ai 91-92 e anche i Cubs, che dovrebbero finalmente interrompere il dominio dei birrai al centro dando loro circa 10 GA, non sono da meno.

Le squadre di AL non raggiungono tali livelli. A Ovest è previsto un rimbalzo di Texas che toglie finalmente il primato a Houston, al centro sarà il solito casino, ma Pecota pronostica Minnessota e a est ancora si contenderanno il titolo i pigiamini e gli uccellini arancioni.

E noi? Per quanto riguarda i Red Sox del 2025 PECOTA prevede, esattamente come fece nel 2024, che vinceranno solo 78 partite e finiranno all’ultimo posto nell’AL East, con nemmeno il 14% di possibilità di accedere ai playoff, o solo lo 0,4% di vincere il titolo (comunque la percentuale più alta di tutti gli ultimi 🙂).

Sembra proprio che le affermazioni che Kennedy fece agli owners meetings ( “our priority is 90 to 95 wins, and winning the American League East, and winning the division for multiple years), non siano esattamente sul punto di concretizzarsi, vero? 

Cosa mai sarà andato storto? Kennedy ovviamente non ne ha la minima idea, visto che pochi giorni fa diceva: “The approach Bres (Craig Breslow) took was one of extreme aggression, extreme urgency. That doesn’t mean you’re going to end up signing every single free agent you engage with or complete trades that you embark on. It has been great to see the aggressive approach and the sense of urgency within baseball operations to improve.”

Quindi dai! Dai! Dai Craig! c’’è ancora tempo per l’opening day e ci sono ancora alcuni free agent disponibili, continua così, dacci dentro tigre! Aggressivo come quando hai scambiato per Garrett Crochet (vi ho già detto che i Red Sox hanno preso Garrett Crochet dai White Sox?)

Share