Ricomincio da Split

Mai avrei detto che, in questa stagione, ci sarebbe stato un momento in cui i Red Sox avrebbero avuto la seconda migliore rotazione nel baseball, eppure dopo 4 partite è proprio quello che è successo. Con un War pari a 0.7, siamo superati solo dai Dodgers (1,0).

Alla fine di questa serie di esordio possiamo essere soddisfatti riflettendo sul fatto che sia stata la buona prestazione di Bello nell’opening day quella meno convincente. Nick Pivetta e Kutter Crawford sono stati fantastici e anche Garrett Whitlock ha fatto vedere dei buoni numeri. Mi piace pensare che prestazioni così coerenti siano in gran parte dovute all’impatto del nuovo pitching coach Andrew Bailey. Se fosse veramente così ci divertiremo!

Un’altra nota positiva è determinata dal fatto che anche le quotazioni della difesa sono date in ascesa. Naturalmente è scontato che andrà meglio dell’anno horribilis 2023, ma l’anno scorso siamo andati così male che potremmo migliorare e restare comunque pessimi. Dopo le prime quattro partite abbiamo visto luci e ombre. In campo interno Story e Casas si sono confermati solidi, ma ogni volta che Raffy e Valdez devono usare il guanto dobbiamo farci il segno della croce. In campo esterno invece i progressi sono più marcati. Il due volte vincitore del Gold Glove Award Tyler O’Neill al posto di Verdugo, chiunque a posto di Yoshida, schierato stabilmente come DH, rappresentano grandi progressi.  Rafaela all’esterno centro ha sfoderato delle giocate molto buone. Se risultasse appena decente col bastone in mano, potremmo davvero aver trovato la quadra.

Considerando come sono andate le partite, il risultato finale di questa prima serie con i Mariners potrebbe apparire come un’occasione mancata. Siamo stati in vantaggio per 3-1 nella parte bassa del decimo nella partita di sabato sera e abbiamo perso. Venerdì abbiamo concesso un solo punto, quattro valide e in qualche modo siamo riusciti a perdere anche quella. Ma allargando un po’ il punto di vista, lo split di una serie di quattro partite in trasferta, contro i primi quattro partenti di Seattle, è così tanta roba che può anche essere visto come un successo. Vediamo se siamo in grado di confermarlo.

 

Share

Ci siamo

Mentre a Los Angeles, contea Orange, già si gioca, per vedere le calzette rosse in azione sarà necessario attendere fino alle 3 del mattino, quando al Safeco Field, in Seattle, scenderanno in campo per l’opening day. 

Si parte subito in salita perché le trasferte sul pacifico sono sempre insidiose e proprio i Mariners sono dei diretti rivali per accedere alla post season. Naturalmente sto scherzando, non c’è nessuna ansia per il risultato, semmai l’interesse è puntato sulle prestazioni di alcuni giocatori che, auspicabilmente, potranno progredire abbastanza da costituire il fulcro su cui costruire la futura squadra vincente.

Primo fra questi è il numero uno della nostra rotazione, Brayan Bello, che durante la offseason ha avuto l’opportunità di firmare un contratto di sei anni, con un’opzione di squadra per la settima stagione. Sembra un grosso impegno, ma, a ben guardare, vista la giovane età del soggetto, il nuovo accordo lo manterrà a Boston solo per una stagione in più rispetto alle condizioni precedenti. Per quanto ci riguarda non ci sarà alcuna differenza sul campo per moooolto tempo, fino al lontanissimo 2028,  quando potremo scambiarlo con Paul Atreides, prima che diventi il mahadi di Arrakis. Per il lanciatore invece la differenza ci sarà eccome, potendo contare su uno stipendio sicuro ogni mese e potrà quindi infortunarsi come tutti gli altri lanciatori dei Red Sox.

Se invece per miracolo Brayan riuscisse a rimanere sano, cosa potrebbe fare per noi? L’obiettivo principale dovrebbe essere quello di allargare il suo repertorio di lanci, composto, durante la stagione 2023, da 57% Fastball 24% Changeup 17% Slider 1% Cutter. Questo potrebbe consentirgli di migliorare 19,6 del suo K%, un valore troppo basso per essere accettabile per il lanciatore di alto livello che speriamo diventi.

Altro sorvegliato speciale è Triston Casas, un giocatore che, avendo appena compiuto 24 anni, potrà mostrarci cosa sa fare avendo raggiunto probabilmente il plateau massimo della sua forma fisica e mentale. Le statistiche della stagione 2023 sono state discrete, ma con una differenza molto marcata in senso positivo se guardiamo quelle relative al periodo successivo alla pausa di luglio (SLG 617 OPS 1034). Siamo ansiosi di capire se riuscirà a confermarsi a questi livelli. 

Tuttavia da questa notte non dovrebbero arrivarci indicazioni perchè in prima base partirà l’immarcescibile Bobby Dalbec. Cosa ci faccia Dalbec nel roster dei Red Sox è un mistero gaudioso, dopo quello che ci ha fatto vedere ogni volta che gli è stata data una ultima possibilità che lui ha sprecato come Zeno fumava le sue ultime sigarette. Sembra però che Dalbec, che contro i mancini ha una media di .273, possa coprire Casas che contro i LHP ha la fastidiosa abitudine di girare a vuoto. Non è neppure escluso di vederli entrambi in campo perchè Casas ha la versatilità di poter giocare in terza, quando e se Rafael Devers abbia bisogno di una giornata di riposo (o quando occorre affrontare un forte mancino sul monte). Esattamente come accade stasera contro Castillo. 

Ok, questo è tutto di quel niente che avevo da dirvi. Stanotte si comincia. Ci vediamo dall’altra parte.

Share

Febrile attesa per l’opening day

Da quando la tecnologia ha consentito anche agli abitanti del vecchio mondo di poter godere della visione del vero baseball, i Red Sox sono stati costantemente fra i contendenti. In questo periodo hanno rotto la maledizione del bambino, ponendo fine a 86 anni consecutivi di sconfitte, arrivando ad imporsi sulla vetta più alta ben 4 volte nel primo quarto del XXI secolo, stabilendo così un redord ineguagliato. 

Ora, trascorsi 6 lunghi anni dal nostro ultimo, eclatante ed entusiasmante successo, viene il dubbio di aver vissuto una parentesi tanto felice quanto irripetibile. Dopo 5 stagioni in cui, in un modo o nell’altro, aveva comunque qualche motivo per illuderci sull’esito finale, il prossimo 28 marzo, a Seattle, scenderà in campo una squadra consapevole di non avere alcuna prospettiva di migliorare la scorsa stagione che ci ha visto ancora, e ancora, ultimi.

Vi sembro troppo drastico? In effetti è così, ma siccome non vi devo vendere i biglietti, seguitemi un attimo per capire se ho ragione. 

Sulla causa dei nostri ripetuti insuccessi la diagnosi era ampiamente condivisa: il problema era il lancio. Per risolverlo, lo scorso autunno, abbiamo cambiato il capo del front office, in quanto il predecessore, benchè laureato a Yale, si era dimostrato, inspiegabilmente, del tutto inconsapevole del reale problema e aveva pertanto agito in modo erratico ed inconcludente.

Il sostituto invece sembrava più centrato e aveva condotto una campagna acquisti, zeppa di annunci benché povera di effetti. Il principale risultato però sembrava in linea con le necessità: lo scambio di Sale (un asso, perennemente infortunato), con Giolito: un lanciatore di terza file, ma che si pretendeva in grado di lanciare 6 inning ogni 5 giorni tenendoci in partita. Ovviamente c’erano soluzioni migliori, ma nessuna che portasse a un saldo economicamente positivo per la proprietà

Sapete tutti come è andata a finire. Lucas Giolito non lancerà neppure un inning nel 2024 a causa di un intervento chirurgico al braccio. Se saremo fortunati forse lo rivedremo sul monte nel 2025, anche se non è affatto certo che rivederlo in azione si possa annoverare fra gli eventi fortunati.

Alla perdita di Giolito tuttavia il front office dei Red Sox è entrato immediatamente in azione e …. non ha fatto assolutamente nulla. Morale della favola, la rotazione con la quale affronteremo la stagione 2024 sarà la seguente:

  1. Brayan Bello
  2. Nick Pivetta
  3. Kutter Crawford
  4. Tanner Houck
  5. Garrett Whitlock.

Non vi state sbagliando: questa è esattamente la stessa rotazione della scorsa stagione meno Chris Sale. Non sono riusciti a rafforzare un ette una rotazione che nella scorsa stagione si è classificata al 22° posto nella media dei punti guadagnati. E il problema da risolvere (vi ricordate?) era il lancio.

Quindi cosa possiamo sperare? Presi singolarmente questi ragazzi potrebbero anche non sfigurare. Non è difficile vederli come lanciatori nella media del campionato e qualcuno anche al di sopra. Qualcuno di loro potrebbe addirittura sovraperformare, ma se questa non è una prospettiva irrealistica per un solo elemento, lo diventa se pretendiamo che lo facciano tutti. Inoltre se qualcuno di questi cinque ragazzi si fa male e deve trascorrere nell’IL un tempo significativo, (il che è una certezza virtuale di questi tempi) non abbiamo nessuna profondità nel roster con cui fare fronte. I loro sostituti si chiamano Brandon Walter e Cooper Criswell. Per carità di patria non voglio considerare la possibilità che sia Josh Winckowski a passare dal bullpen alla rotazione. Per quello che abbiamo già visto vorrebbe dire che Cora è disperato. 

Con queste premesse, se tutto va bene, il 2024 sarà una stagione di passaggio, in cui i nostri giovani avranno la possibilità di mettersi in mostra, vista la fragilità dei nuovi innesti. Esattamente, mi riferisco posto lasciato libero dal nuovovo slugger Chris Murphy, già strappato. Più probabilmente già a metà potrebbe cominciare a pensare al 2025 e nel frattempo dedicarci maggiormente al bridge, un gioco che penso occuperà stabilmente la mia vecchaia.

NB La prossima stagione potrebbe essere quella nella quale forse rinunciare al contributo di Alex Cora. Giusto per ricordarvi che al peggio non c’è mai fine.

Share

Un Febbraio in bianco.

Qualcuno mi ha rimproverato, con ragione, per la mia assenza. Ho iniziato diverse volte a scrivere ma, se vogliamo essere eufemistici, sono state settimane tranquille per i Red Sox. Molti rumors riempiti hanno le pagine della stampa specializzata, ma nessuna delle ipotesi di clamorosi scambi e acquisizioni prospettate alla fine è andata in porto. Alla fine quello che avevo scritto era utile solo per essere cestinato. C’è chi ha detto, probabilmente a ragione, che tutto ciò sia stato organizzato ad arte per la campagna abbonamenti, per poi svelare la vera strategia che la proprietà ha in mente: una lunga traversata del deserto.

Dopo due umilianti ultimi posti nella AL best, non c’è stato nessun segnale di cambiamento di rotta. Al contrario è stato chiarito che non c’è nessuna ambizione per il breve periodo, ma si continuerà indefinitamente in una politica di riduzione dei costi, evitando di impegnarsi (e dissaguarsi) sul mercato dei top player.

Questo vuole dire che siamo condannati a stare nelle retrovie? Chi può dirlo. Vincere nella MLB è diventato nel tempo un obiettivo sempre più improgrammabile. Infatti chi poteva mai immaginare che, dopo gli enormi sforzi finanziari profusi da alcuni nel 2023, nelle WS si affronterebbero Rangers e Arizona? 

Ma se la MLB assomiglia sempre di più a una lotteria, di conseguenza l’esposizione finanziaria diventa sempre più rischiosa e le strategie vanno modificate di conseguenza. Questo vale ancora di più per il gruppo che controlla oltre i Red Sox, impegnato su diversi fronti e possessore di un variegato asset basato sull’intrattenimento sportivo. Probabilmente il ritorno di Theo Epstein, considerato in questa cornice, risponde all’esigenza della proprietà di avere una maggiore competenza sulla valutazione della qualità degli investimenti nel baseball.

Sul lungo periodo potrebbe dare ottimi risultati, ma poiché, come diceva quello, è vero anche che sul lungo periodo saremo tutti morti, le prospettive di divertirsi immediatamente con le calzette rosse non sembrano proprio ottimali.

La prossima stagione dovrebbe infatti trascorrere principalmente in attesa che i giovani virgulti Mayer, Teel e Anthony, futuri pilastri del franchising, maturino abbastanza da poter contribuire in modo decisivo alla prima squadra. Gli ottimisti si aspettano che questo evento possa accadere nel corso di questa stagione, ma in realtà nessuno può saperlo con certezza. Potrebbe essere un percorso molto più difficile e lento, per qualcuno di loro o anche tutti. Potrebbe anche non avvenire mai, come è successo innumerevoli volte per innumerevoli giovani talenti. 

Mayer è dato da molti come il migliore prospetto dei Red Sox. È arrivato quarto assoluto nel draft del 2021, rendendolo la scelta più alta al draft dei Red Sox dagli anni ’60. Sembra giusto indicarlo come la più grande risorsa per i Red Sox, eppure FanGraphs, che ha pubblicato l’elenco dei 100 migliori potenziali prospetti la scorsa settimana, lo colloca solo al 69° posto, in netto contrasto con diverse valutazioni precedenti che comunque lo avevano sempre collocato fra i primi venti. 

Probabilmente questo arretramento nella valutazione di Mayer è stato determinato dal fatto che ha avuto infortuni in entrambe le stagioni da quando è stato arruolato che, soprattutto quello alla spalla della scorsa stagione, ha causato un impatto negativo sulle sue prestazioni sul campo in Doppia-A. FanGraph si muove a Mayer, ulteriori critiche individuando aree tecniche di fragilità, così come lo fa con Teel e Anthony, ma questo è normale. Si tratta di prospetti, non giocatori da major league fatti e finiti, c’è bisogno che compiano un percorso di crescita e di tanto lavoro, sperando che i molti avvicendamenti operati nell’ambito del coaching diano frutti.

Comunque, ammesso e non concesso, che tutti e tre questi fenomeni entrano nel roster di prima squadra in tempi brevi, avrete sicuramente notato che stiamo parlando di giocatori di posizione, mentre è il lancio che si è dimostrato il nostro principale punto debole. All’interno del sistema di sviluppo dei giocatori, l’inventario dei lancianciatori su cui puntare è il tempo sorprendentemente scarso e la curiosa decisione di Chaim Bloom di ignorare questo problema nel draft che il manager personale ha contribuito in gran parte ad aggravare la situazione. Breslow è stato assunto con il compito specifico di invertire questa tendenza e si è mosso immediatamente per inserire nel programma di sviluppo della squadra ulteriori elementi pescati dal mercato minori uomini come Sandlin, ultimo arrivato da Kansas City, dopo Isaiah Campbell, Richard Fitts, Greg Weissert , Nicholas Judice e Cooper Criswell. Nessuno di loro è un grande nome, ma nel complesso, ciascuno rappresenta un potenziale futuro elemento della rotazione e più opzioni sono disponibili, maggiori sono le possibilità di un successo.

L’acquisizione del giovane David Sandlin ci è costata, come contropartita, la cessione di Schreiber. Schreiber è stato probabilmente il terzo o quarto miglior rilievo dei Red Sox nel recente passato, anche dopo la sua stagione negativa del 2023. Questo è il tipo di scambio che fai se non credi che non vedremo mai più in azione lo Schreiber del 22, ma è anche il tipo di scambio che fai se non sei preoccupato del danno che la sua perdita potrebbe arrecare al bullpen del 2024, che già non brilla certo per la presenza di fulgidi talenti. Tutto questo scambio ci conferma che i Red Sox oggi sembrano un segnaposto per una versione migliore e più brillante che forse potrebbe apparire, un certo punto, in futuro. Per quanto riguarda il presente tuttavia, sembra proprio che dovremo continuare a tirare la cinghia!

Share

Un gennaio in bianco

Eccomi di nuovo a voi con il primo commento del 2024. In effetti è un po’ che non scrivo commenti su questo Blog. Per la precisione da Santo Stefano dello scorso anno. Non è stato per pigrizia, ma (ve ne sarete accorti anche voi) per l’assoluta mancanza di notizie. Nonostante le generali aspettative alimentate da proclami strombazzati ai quattro venti, archiviata in modo deludente la corsa per arrivare a Yamamoto, il front office dei Red Sox è sembrato cadere preda di una nuova pandemia di encefalite letargica, come fossimo tornati agli anni 20 del 900.

In precedenza Breslow aveva manovrato a costo zero, sostituendo il terzetto Sale, Urias Verdugo con Giolito Grissom O’Neill e sembrava pronto a spendere cifre colossali per un altro partente e una buona mazza destrorsa. 

In effetti non è andata proprio così. Sembra che la squadra abbia fatto un’offerta per Shoto Imanaga, un altro giapponese che non vestirà la casacca di Boston, che alla fine è approdato a Chicago zona nord firmando con i Cubs. Marcus Stroman invece si esibirà in pigiama con i MFY. Entrambe queste trattative sono state concluse a costi più bassi di quelli preventivati. La circostanza lascia pensare che i Red Sox non erano parte molto attiva della trattativa. Anche sul fronte slugger il bollettino è in bianco. Hernandez che sembrava poterci interessare ha firmato con i LAD, che a quanto pare hanno deciso di sparare su tutto quello che si muove.

Alla fine, quando l’imbarazzo è arrivato al massimo della sostenibilità, Werner e poi Breslow sono usciti fuori a spiegare che eravamo noi che non avevamo capito proprio nulla. I Red Sox sono già competitivi così come sono e il piano non mai stato quello di andare sul mercato a spendere e a spandere, ma barcamenarsi al meglio possibile, aspettando (anzi per la precisione sarebbe “sviluppando in modo aggressivo”, sic) che dal ns farm system emergano i giovani talenti che ci faranno tornare grandi, in particolare si parla Mayer, Anthony e Teel.  Il club considera sostanzialmente questo gruppo intoccabile nelle trattative commerciali e si prevede che sebbene tutti e tre inizieranno l’anno in Double-A, esordiranno nelle major al più tardi entro il 2025.

I più smaliziati fra di voi avranno notato che nel terzetto citato non compare neppure un lanciatore, ma Breslow non ha premura. L’attuale rotazione è composta da quattro lanciatori (Giolito, Bello, Crawford e Pivetta) con Whitlock, Houck e forse anche Winckowski a competere per aggiudicarsi l’ultimo slot disponibile. Non sarà la migliore di tutti i tempi, ma almeno si ritiene in grado di lanciare 6 inning e uscire con la squadra ancora in partita. Se dal bullpen, che non sarà stressato come la scorsa stagione, arrivano prestazioni dignitose, potresti anche puntare a finire fra le sei squadre AL che disputano la post season. Un altro partente di peso farebbe comodo, ma con calma, senza affanni, aspettando l’occasione propizia. 

Che vi devo dire ragazzi!? Mi sembra scontato anche quest’anno vinceremo l’anno prossimo, ma almeno abbiamo un roster senza buchi, non più infarcito di nani, ballerine e vecchi giovanotti di belle speranze. Abbiamo sprecato un lustro a tentare di costruire sulle sabbie mobili, ma ora almeno si vede un barlume di razionalità nella condotta. Ancora non si vede l’ambizione, ma questo è ciò che passa il convento.

Share

Punto di svolta

Quindi alla fine è accaduto l’inevitabile. Yamamoto non giocherà con i Red Sox. La buona notizia che non giocherà neppure con gli Yankees, i Blue Jays o qualsiasi altra squadra dell’AL, non basta a lenire lo sconforto. Ha preferito entrare nell’affollato firmamento di stelle dei Dodgers, una squadra che evidentemente si sta attrezzando per dominare anche i playoff, oltre che la stagione regolare, avendo raccolto molto meno di quello che era lecito attendersi. 

La delusione a Boston è profonda e non riguarda solo la trattativa per Yamamoto, che, oramai, era di fatto diventato una sorta di miraggio. La città che abitualmente riempie gli spalti del Fenway Park, deve prendere atto che questi non sono più i Red Sox che ha conosciuto e amato dal 2002 al 2018. L’approccio che ha portato a quattro titoli mondiali e a due partecipazioni all’ALCS, è stato messo da parte. La società anno dopo anno, sembra concentrarsi solo in una politica di riduzione delle spese. Le eccezioni rappresentate dai contratti di Rafael Devers e Trevor Story, sono eventi rari che non cambiano il quadro generale, che anzi sembra destinato a rimanere tale a lungo, con buona pace di Tom Werner  e del suo ormai famoso commento alla conferenza stampa introduttiva del nuovo presidente delle operazioni di baseball Craig Breslow.

Detto questo, tuttavia, cercando di dare una valutazione meno emotiva di quanto accaduto, dovremmo chiederci se la decisione di spendere oltre 375 milioni (fra ingaggio e commissioni) per un lanciatore, abbia una base economica. Ora, non esiste organizzazione analitica migliore dei Dodgers, e si sono sentiti a loro agio nello spendere quelle cifre, avrenno avuto le loro buone ragioni. Ma, siccome nessuno è esente da errori di valutazione, i rischi sembrano oggettivamente enormi e sarebbero stati sproporzionati rispetto alle aspettative di ammortamento che Red Sox avrebbero potuto mettere in campo. Devi avere la sfera di cristallo, per spendere un cifra così elevata per un ragazzo che non ha lanciato neppure un inning in MLB. D’altra parte ne abbiamo visti tanti deludere le aspettative per motivi imponderabili e altrettanti che cascano dalla bicicletta e si rompono un polso, magari nel momento cruciale della stagione (dico por dire!). 

Allora adesso quindi cosa dobbiamo fare? Vale la pena notare che qualunque sia la prossima mossa di Boston, non avrà lo stesso impatto di Yamamoto, ma non sarà neppure priva di rischi. Tutti i lanciatori free agent disponibili (i migliori sono Snell e Montgomery) sono scommesse rischiose.

Snell è un’élite negli strike out, ma lo è anche nel concedere BB.  Complessivamente i suoi numeri giustificano le riserve che le franchigie sembrano mostrare nei suoi confronti. Montgomery non è sicuramente un asso. Si tratta essenzialmente un grounders, bravo a mantenere la palla nel parco, ma che non si sposa bene con l’attuale configurazione dei nostri interni. Inoltre pochi giorni compirà 31 anni ed anche se rimane in salute è alto il rischio che diventi inaffidabile a fronte di un modesto degrado delle sue prestazioni.

Inoltre, anche ignorando tutti questi segnali di allarme, dovremmo chiederci se anche alla fine Breslow riuscisse a prendere sia Snell che Montgomery, i Red Sox sarebbero comunque in grado di vincere qualcosa nel 2024? I fan dei Red Sox sono arrabbiati e desiderosi che la squadra faccia qualcosa, anche io mi sento così da tempo, ma questo è proprio il momento di pensarci bene. La situazione non è ottimale ed è difficile che un paio di innesti siano sufficienti a rendere vincente l’attuale roster.

D’altra parte qualcosa sembra proprio che Breslow sia costretto a fare, almeno quel tanto che serva a giustificare il licenziamento di Chaim Bloom. La speranza è che, in mancanza di grandi e giustificabili colpi di mercato, svolga il lavoro basilare trascurato dal suo predecessore. Spero che con Bloom se ne sia andata anche la presunzione di mandare in campo formazioni squilibrate, incapaci non solo di vincere, ma anche di divertire.  Breslow dovrebbe lavorare ai margini aspettando di inserire, al momento opportuno, prospetti eccellenti come Kyle Teel, Marcelo Mayer e Roman Anthony e considerando il fatto che, il prossimo anno, saranno disponibili alcune intriganti opzioni come Zack Wheeler, Corbin Burnes, Walker Buehler, Shane Bieber e Brandon Woodruff, per incrementare il lancio. Forse vale la pena aspettare un altro anno di transizione prima di bloccare il libro paga, solo per dare una risposta emotiva alla contingenza. 

Share

Winter Meetings report

I Winter Meetings di Nashville Tennessee sono terminati,  Breslow continua a dichiarare che il pitching è la sua priorità numero uno, ma ancora non si vedono risultati apprezzabili, neppure sui fronti secondari.

Probabilmente l’esito di questa offseason sarà deciso dalla destinazione del bersaglio più grosso che i Red Sox stanno inseguendo, Yoshinbou Yamamoto. Yamamoto è un giocatore che possiede tutti i requisiti per piacere ai Red Sox:

  • è il miglior starting pitecher disponibile 
  • troverebbe subito posto nel top della ns sguarnita rotazione
  • è giovane. avendo compiuto 25 anni lo scorso agosto.
  • come lanciatore della NBP, la major league giapponese, non inciderà sulla priorità di scelta al draft.

Naturalmente queste sono caratteristiche che si adattano a tutte le squadre MLB e quindi dovremo battere un bel po’ di concorrenza.  Non solo. Oltre alle ben chiare qualità che Yamamoto possiede, c’è anche una gran penuria di altre opzioni disponibili. Nessun altro lanciatore, con caratteristiche perlomeno simili,  è sul mercato dei free agent in questo momento. Ma neppure lo sarà nella prossima offseason, che vedrà sul mercato alcuni (attuali) buoni partenti, ma nessuno avrà meno di 30 anni. Se i Red Sox vogliono ingaggiare qualcuno così bravo e così giovane, senza smantellare il loro intero system farm appena ricostituito da Bloom, Yamamoto è l’unica opzione sensata. 

Questa sembra un’opinione molto diffusa, e, almeno a giudicare dalle risposte date alle interviste dal nostro GM, non sembra che le cose vadano benissimo. Il mercato per Yamamoto si restringe a una lista di pochi e selezionati pretendenti fra i quali però sembra noi siano assenti. I Red Sox hanno una forte presenza di scouting in Giappone ed erano noti per puntare con interesse su Yamamoto. Se ora tengono la bocca chiusa riguardo ai dettagli delle loro attività in corso non è certo un buon segno.

Anche per il resto della to do list e non si sono fatti progressi. I Red Sox rimangono alla ricerca di un esterno destro e di un seconda base dopo la cessione di Urias e Alex Verdugo. Da queste operazioni (e dalla Rule 5) sono arrivati una pletora di lanciatori prevalentemente destinati alle leghe minori, che certo non rappresentano una svolta della situazione.

Per il momento quindi la prima offseason di Breslow assomiglia in modo preoccupante alle ultime quattro con Chaim Bloom. Quando gli è stato chiesto se pensava che tutto dipendesse dalla firma di Yamamoto, ha farfugliato una risposta diplomatica dicendo che stanno gettando un’ampia rete, lasciando le loro possibilità spalancate a varie soluzioni. La solita tiritera che abbiamo ascoltato in precedenza per nascondere la mancanza di risultati.

Naturalmente non è finita finché non è finita, e i conti si fanno alla fine, ma per il momento non c’è da stare allegri.

Share

Sfogliando la margherita

Alla fine i Red Sox assumeranno un nuovo Presidente delle operazioni baseball, o come cavolo vorranno chiamare quello che era il General Manager, quando il mondo era più semplice. Ad un certo punto lo faranno davvero. Sul serio. Sono fiducione! Nonostante la cronaca non sia incoraggiante. 

Chaim Bloom è stato cacciato ormai da più di un mese, ma non si è creata esattamente una calca di persone desiderose di depositare il proprio curriculum al Fenway Park. Al contrario i giornali segnalano che i candidati più prestigiosi che sono stati contattati, hanno opposto un cortese ma fermo rifiuto. 

E’ di oggi la notizia che candidati importanti, tra cui il direttore generale dei Dodgers Brandon Gomes, il direttore generale dei Phillies Sam Fuld e il presidente delle operazioni di baseball dei Twins , Derek Falvey, hanno rifiutato il colloquio per il lavoro. Già da qualche giorno è noto che Jon Daniels, ex responsabile dei Rangers e ora nel front office dei Rays, ha detto che sua moglie non vuole trasferirsi a nord. Mike Hazen ha sfruttato il potenziale interesse dei Red Sox per un prolungamento del contratto in Arizona. 

Ci sono anche candidati privi del fit nel profilo che si permettono di fare marameo. Chris Antonetti dei Guardiani è felice di rimanere a Cleveland, ma è chiaramente una menzogna: nessuno è felice in una città in cui i fiumi potrebbero incendiarsi. Anche Michael Hill, direttore generale anni fa di una modesta squadra dei Marlins, ha detto che gli piace troppo il suo lavoro nell’ufficio del Commissario. Cioè c’è uno che preferisce lavorare per Manfred che per i Red Sox, capite quanto siamo caduti in basso?

D’altra parte sembra un esito annunciato. Non solo i Red Sox hanno licenziato un GM dopo l’altro indipendentemente dal successo sul campo, ma in questo periodo hanno mantenuto i quadri intermedi, limitandosi ad avvicendare il vertice. Quando Ben Cherington prese il posto di Theo Epstein, sostanzialmente ereditò il front office. Le cose erano sostanzialmente le stesse, con l’unica eccezione che ora sulla porta dell’ufficio all’angolo c’era il nome di una persona diversa. Per quanto ne so, hanno semplicemente cancellato “Epstein” e scritto sulla porta “Cherington” con un pennarello. Lo stesso è successo per gli altri “capi” che si sono avvicendati. Sono stati così conservatori che non avranno neppure sostituito la porta con tutte quelle cancellature. Anzi. Oltre al personale dirigenziale la proprietà attualmente ha già garantito la permanenza nel ruolo di Alex Cora, oltre ad avviare le attività per la costituzione del roster 2024.

Si vocifera della presenza a Boston di Thad Levinem GM dei Minnie, e non è chiaro se ci sia interesse per l’ex direttore generale dei Marlins Kim Ng, che si è dimessa da quel ruolo lunedì. Si ritiene che altri candidati esterni siano nel mix; lunedì, un rapporto del New York Post ha menzionato l’ex rilievo dei Red Sox Craig Breslow come una persona considerata un candidato potenzialmente forte. 

Spero che siano tutte chiacchiere perchè secondo il mio modesto parere non è quello che ci serve. Dovremmo assumere qualcuno che abbia maturato esperienza in realtà abituate a competere al vertice. Se dobbiamo prendere una mezza calzetta da una squadra minore, allora potevamo tenerci Bloom. Ma il grosso calibro di cui avremo bisogno non lo puoi attirare in un ambiente sclerotizzato, senza affidargli un ampio mandato decisionale. In altre parole è inutile prendere uno veramente bravo e poi costringerlo a camminare in un sentiero già tracciato. Devi assumere uno che dice a te quello che bisogna fare. Almeno così si regolava Jobs, quando assumeva manager per Apple. Credo che sia una filosofia che funzioni d’appertutto, anche nel baseball.

Tutto questo lascia prevedere che alla fine la scelta ricadrà su Eddie Romero, l’unico che può accettare questa situazione visto che, peraltro, la sta determinando, svolgendo il lavoro di GM da un mese. Almeno, allo stato delle cose, ogni altra scelta sembra inferiore. Questo però vorrebbe dire che lui è uno di quelli che non ha rinnovato Nasty Nate, per fare solo un esempio. Che Dio ci assista!

Share

Le pagelle mancate

Premessa.

Oltre all’articolo su Francona avevo chiesto a Paolo se gli andava di stilare le sue consuete pagelline di fine stagione, ma, come potete capire dal fatto che sto scrivendo io, ha declinato l’invito. 

Effettivamente con qualche ragione. Il roster 2023 è naufragato all’inizio di agosto, dopodichè i Red Sox hanno cercato di perdere più partite possibile sia per avere un diritto di scelta precoce al prossimo Draft, sia per salvare il posto a Aaron Bloom, dal mio punto di vista il manager più grande che i MFY abbiano mai avuto (Sembra che entrambi questi obiettivi siano stati colti ?)

Stante questo macroscopico fallimento collettivo non ha molto senso stilare giudizi individuali. Tanto sono tutti bocciati. Più ragionevolmente, e in sintonia con lo stato d’animo del momento, mi sono messo in testa di stilare una sorta di rapporto sui danni (per rimanere nella metafora della catastrofe), che cominci a individuare le risorse disponibili per la ricostruzione, mentre i soccorritori ancora stanno lavorando sulle rovine. Ne è venuto fuori un articolo molto lungo che mi auguro non annoi.

I pilastri del roster: quelli cresciuti con Dombroski

  • Rafael Devers — Il suo esordio è così remoto che ci si dimentica che abbia solo 27 anni. E’ stato il miglior giocatore offensivo dei Red Sox in questa stagione e sarà legato ai Red Sox con un contratto decennale piuttosto oneroso. Queste circostanze imbullonano Ciccio alla terza base, senza discussioni,  per molto tempo a venire.  Le sue desolanti prestazioni difensive, già pessime, sono state in regresso rispetto alla scorsa stagione. Non si vede luce in fondo al tunnel da questo punto di vista, ma ce lo dobbiamo fa piacere a tutti i costi. .
  • Brayan Bello — A 24 anni, è emerso come l’asso de facto della rotazione, con statistiche dominanti sul resto della squadra (almeno fino a quando le partite contavano). Io spero che Bello non sia il titolare del giorno di apertura del prossimo anno, ma solo perché ciò vorrebbe dire che è arrivato un blockbuster per affiancarlo. Su di lui comunque possiamo costruire.
  • Triston Casas — Un infortunio alla spalla ha concluso prematuramente la sua stagione da rookie, con 24 fuoricampo e un .856 OPS. Dopo le difficoltà dei primi mesi è stato un crescendo rossiniano. Con queste premesse è ragionevole pensare che la prima base dell’anno prossimo sia già assegnata e anche lo slot del cleanup hitter nel lineup. 

Contratti a lungo termine: quelli ingaggiati da Bloom 

  • Trevor Story — Un infortunio gli ha impedito di portare qualsiasi contributo alla playoff race. Quando è tornato, ad agosto, i giochi erano fatti. Ha confermato le perplessità suscitate lo scorso anno con  la mazza, mentre la difesa nel ruolo di interbase è stata più che incoraggiante. Resterà sicuramente, visto che mancano quattro anni di contratto. Magari potremmo sperare che il nuovo GM trovi il modo di spostarlo in seconda base, il ruolo dove da il meglio di se, avendo trovato un’altra soluzione per sostituire X man. Una soluzione che prima o poi si chiamerà Marcelo Majer. il che significa che una soluzione a lungo termine per la seconda base non è qualcosa che i Red Sox dovrebbero perseguire quest’inverno.
  • Masataka Yoshida — Nel suo primo anno fuori dal Giappone, Yoshida ha avuto luci e ombre. Le ombre sono state un inizio piuttosto lento e un appassimento nel finale, ma per una gran parte della stagione si è dimostrato un buon battitore. E’ stato anche il peggior esterno sx della AL e quindi potrebbe valere la pena dargli più spazio come DH la prossima stagione.

Contratti di un anno 

  • Chris Sale — Quando ha firmato la sua estensione di cinque anni nel marzo del 2019, Sale veniva da sette selezioni All-Star consecutive e una vittoria alle World Series. Nei quattro anni successivi è stato quasi sempre in IL, effettuando solo 54 partenze con un’ERA di 4,28. Lui non è un superstite, è quello che all’ultimo momento non è partito. Il prossimo anno sarà l’ultimo del suo contratto e nessuno lo sa cosa aspettarsi in termini di carico di lavoro e prestazioni. I suoi momenti migliori sono ancora terribilmente alti, ma anche terribilmente brevi. 
  • Kenley Jansen, Chris Martin — Jansen ha 36 anni e Martin ne compirà 38 la prossima estate. Entrambi sono stati protagonisti di una stagione al di sopra di ogni aspettativa (soprattutto Martin). Data la discreta profondità del bullpen, potrebbe essere logico scambiarne uno quest’inverno, ma sembra probabile che torneranno entrambi.
  • Rob Refsnyder — Il ragazzo ha un OPS di .825 pesante in base contro i mancini in questa stagione e finchè continua così, Cora lo manderà in campo. tanto che a metà stagione ha spuntato  a colpire i mancini, il che è bastato a Refsnyder per firmare una proroga di un anno – con un’opzione per la squadra per il 2025 – a metà stagione. Ha un OPS di .825 pesante in base contro i mancini in questa stagione, fornendo l’equilibrio di cui i Red Sox hanno bisogno.

I blue collar: quelli che devono sudare per meritarsi un altro anno al sole

  • Connor Wong — Non era nemmeno sicuro che sarebbe entrato nella squadra come riserva questa primavera, ma Wong si è fatto strada fino allo status di titolare, soprattutto grazie al bazzoka che ha al posto del braccio con il quale ha risolto efficacemente il problema delle razzie di basi che subivamo inizio stagione. Sembra che il mercato non offra grandi alternative nella posizione di ricevitore e potrebbe essere difficile da trovare, e ancora più difficile acquisire un valido sostituto. Più facile attendere che Kyle Teel, acquisito miracolosamente al dratf di luglio, sia pronto. Si pensa che possa accadere anche nel 2024.
  • Jarren Duran — E’ stato un promettente prospetto la cui carriera però sembrava non ingranava a dovere, dopo un paio di stagioni deludenti. Quando è tornato in squadra ad aprile  per un po’ è sembrato essere la soluzione di cui i Red Sox avevano bisogno per rimanere rilevanti. Una difesa migliorata e un .828 OPS lo rendono chiaramente appetibile per un ruolo nella prossima stagione, sia come esterno centro dell’area, sia come esterno sinistro, sia come PH contro i lanciatori destri.
  • Josh Winckowski — Per circa due mesi, l’anno scorso è stato un discreto titolare ne prima di svanire rovinosamente. Quest’anno è cresciuto e potrebbe aver trovato posto permanente nel bullpen dei Red Sox come rilievo multi-inning, in grado di gestire situazioni ad alta criticità.
  • John Schreiber , Brennan Bernardino – Schreiber lo ha fatto l’anno scorso, Bernardino lo ha fatto quest’anno. Entrambi sono arrivati ​​come sig. nessuno, ma si sono fatti strada gestendo a dovere momenti chiave. Non c’è motivo di non riproporli nel 2024, ma si sa che i rilievi vanno e vengono in continuazione.

Ruoli da definire

  • Tanner Houck, Garrett Whitlock, Kutter Crawford — I Red Sox dovrebbero essere in grado di rafforzare la rotazione il prossimo anno attraverso la free agency. Cioè il prossimo GM  dovrebbe avere sufficienti soldi da spendere per ingaggiare uno o due fra titolari della rotazione. Blake Snell , Aaron Nola e Yoshinobu Yamamoto saranno disponibili – così come Lucas Giolito , Jordan Montgomery, Sonny Gray e altri ancora. Quando e se arriveranno uno o due di questi nomi fra le ovvie opzioni per completare la rotazione ci sono Bello, Sale e Pivetta. Ma cosa fare con Crawford, Houck e Whitlock è una questione interessante. Tutti e tre sono usciti dal bullpen per entrare nella rotazione con alterne fortune. Ora ci si deve porre il problema su quale sia il loro migliore utilizzo. Crawford che proviene da una stagione in crescendo, durante la quale ha accresciuto la sua stamina in modo da dissipare questi dubbi. Potrebbe essere rimosso dalla rotazione durante la stagione, ma ci sono pochi motivi per farlo in modo preventivo. Whitlock è stato perseguitato da troppi infortuni per considerare il 2023 un test valido. Tuttavia il controllo di, la tendenza al groundball e la capacità di neutralizzare i mancini sono caratteristiche che potrebbero indurre a continuare nella prova. Houck ha mostrato prestazioni abissalmente diverse quando incontra i destri rispetto ai mancini e una cronica incapacità di lavorare in profondità nelle partite. Tuttavia, con con opportune  modifiche al programma di lancio,  si potrebbe indurre un miglioramento decisivo in un giocatore determinato a rimanere uno starter. Cora ha detto di credere che tutti e tre dovrebbero almeno prepararsi per essere titolari, anche se l’incertezza regna sovrana. Non solo qualcuno potrebbe tornare nel bullpen ma naturalmente il prossimo GM potrebbe sfruttare la ridondanza per scambiare uno di loro. Anche questo è possibile
  • Ceddanne Rafaela, Wilyer Abreu — È prematuro dire che si sono guadagnati il il posto in squadra, ma Rafaela e Abreu hanno giocato abbastanza bene per un tempo sufficientemente lungo – prima in Tripla A e ora nei grandi campionati – per immaginarli facilmente in ruoli importanti nella prossima stagione, sia dalla panchina, in formazione o come prossimo in linea di profondità in alternativa a Duran, per quando riguarda Raffaela, e Verdugo, per Abreu. Potrebbero non entrare nel roster del giorno di apertura e un nuovo DG potrebbe voler scambiare uno di loro con un’alternativa più comprovata, ma Rafaela e Abreu sembrano sicuri di avere un impatto sui Red Sox del 2024 in un modo o nell’altro.

Sub judice: quelli che aspettano il prossimo GM 

  • Nick Pivetta , Alex Verdugo — Giocatori molto diversi, ovviamente, ma entrambi si trovano nella stessa curiosa situazione. Entrambi stanno entrando nel loro ultimo anno di idoneità all’arbitrato e sebbene ciascuno sia stato importante – e talvolta molto buono – nessuno dei due è stato abbastanza coerente da suggerire che una proroga a lungo termine sia una priorità. 

Sono passati quattro anni dall’arrivo di Verdugo nell’outfield dei Red Sox, e il suo WRC+ annuale ha avuto un andamento nella direzione sbagliata stagione dopo stagione (da 125 nel 2020 a 98 quest’anno). I Red Sox hanno outfielder mancini alternativi – soprattutto dopo l’impressionante ultimo mese di Wilyer Abreu – e Verdugo ha un rapporto traballante con l’allenatore Alex Cora (come evidenziato da alcuni problemi disciplinari in questa stagione). Sembra un candidato ovvio per uno scambio commerciale come lo era già stato a fine luglio.

Discorso diverso per Nick Pivetta, che potrebbe essere riuscito a trovare una via d’uscita avendo fatto una grande impressione nella seconda parte delle stagione, sia peri risultati, sia per la sua determinazione in campo, sia per la sua capacità di cambiare ruolo, concedersi un riposo breve e gestire circostanze critiche. Pivetta è passato dal perdere il suo lavoro di rotazione a maggio a garantirsi sostanzialmente un contratto in questa offseason con questa sua prestazione. Tuttavia se il prossimo capo delle operazioni di baseball riesce a trovare un altro quarto titolare di rotazione più affidabile, sarebbe difficile escludere la possibilità di uno scambio.

  • Reese McGuire — Questo sarà il secondo round di arbitrato per McGuire, il che significa che avrà diritto ad un modesto aumento sul suo attuale stipendio di 1,23 milioni di dollari. È un backup abbastanza affidabile, e quindi è da pensare che tornerà.
  • Pablo Reyes – Questo ragazzo ha iniziato l’anno nel roster Triple-A degli Oakland A’s e potrebbe essersi fatto strada fino a diventare il presunto favorito per aprire la prossima stagione come interno di utilità dei Red Sox. È un difensore versatile che ha fornito buone battute contro i mancini. Sono poche le alternative migliori per la panchina, soprattutto perché viene via con poco.
  • Luis Urías — Un nome più importante di Reyes, ma una decisione più difficile. Urías sta guadagnando 4,7 milioni di dollari in questa stagione e gli è dovuto un aumento nell’arbitrato. È stato un acquisto decente di luglio, ma varrà più di  5 milioni la prossima stagione? Le alternative interne in seconda base (a parte Reyes) sono i battitori mancini Enmanuel Valdez e David Hamilton , che potrebbero essere meglio utilizzati come profondità Tripla A o come pedine di mercato.
  • Chris Murphy, Brandon Walter – I Red Sox potrebbero scambiare uno di loro? Sicuro. Ma Murphy ha lanciato abbastanza bene dopo essersi spostato al bullpen, e Walter ha lanciato abbastanza bene nella seconda metà.
  • Nick Robertson — Il principale ritorno nello scambio di Kiké Hernández , Robertson non ha impressionato di primo acchito, ma le prestazioni più recenti potrebbero favorirlo per dare profondità al bullpen..
  • 28-34. Zack Kelly, Mauricio Llovera, et al. — Kelly e Llovera sono i nomi più importanti in una lunga lista di lanciatori di rilievo ( Kaleb Ort, Joe Jacques, Zack Weiss, Justin Garza, Wyatt Mills e altri) che potrebbero essere rilasciati o meno. La maggior parte probabilmente sarà DFA, ma alcuni potrebbero tornare. Il più interessante del gruppo potrebbe essere Bryan Mata, un notevole potenziale prospetto di 24 anni che non ha mai lanciato nei grandi campionati e ha trascorso gran parte di questa stagione nella IL.
  • Bobby Dalbec — Su Dalbec credo che il discorso sia chiuso da tempo. Il fatto che abbia giocato in prima deve essere considerato un fatto assolutamente contingente. Sembra impensabile che un nuovo  capo delle operazioni di baseball possa dargli un’altra possibilità. Piuttosto è auspicabile che la vetrina di cui ha beneficiato in questo finale di stagione gli consenta di trovare la sua strada altrove. 

Con le valigie in mano

  • Justin Turner — Turner ha un’opzione per tornare la prossima stagione, ma dopo un anno straordinario — MVP sia per quello che ha fatto al piatto che il ruolo avuto nella clubhouse — è più probabile che preferisca un massiccio buyout e raggiunga la free agency. 
  • Adam Duvall — Duvall ha iniziato la stagione al fulmicotone e, anche  e do Story ha avuto anche se ha perso tempo a causa di un infortunio al polso, è stato molto brillante anche dopo il suo ritorno in campo. A 35 anni anche lui ha tutto l’interesse a capitalizzare queste evenienze
  • Joely Rodriguez — Il grande acquisto dell’offseason ha lanciato solo 11 inning a causa di vari infortuni. Direi che abbiamo già dato. 
  • James Paxton — Dopo il suo ritorno in formazione, dopo un infortunio secolare, aveva fatto così bene che sembrava possibile che i Red Sox potessero fargli un’offerta di qualificazione, ma a un certo punto ha finito la benzina e ha davvero faticato prima di finire la stagione in IL dopo soli 96 inning lanciati. Difficile contare su di lui l’anno prossimo.
  • Corey Kluber — Non si capisce quali aspettative avesse Bloom quando ha sostituito l’ottimo Wacha con Kluber, reduce da una stagione con 31 partenze e un’ERA 4.34. E’ passato a un’ERA 7.04. Per la disperazione è stato dapprima retrocesso nel bull pen e poi, per fare spazio a giocatori di baseball in attività, ha trascorso gli ultimi tre mesi nella IL. Non lo vedremo mai più.

Manager e dintorni

Dopo aver scandagliato ogni uomo del roster, facciamo ora un breve punto sul coaching. Con l’uscita di Bloom si espande il ruolo e le responsabilità di Cora, tanto che qualcuno lo propone direttamente come sostituto di Bloom.

Se succedesse sarebbe un unicum assoluto, non credo si sia mai vista una cosa del genere nelle major. Sarebbe auspicabile? Boh!? Ammetto di avere idee confuse

Sicuramente il lavoro del GM (sinonimo di presidente delle operazioni di baseball in questo contesto) è molto diverso dal gestire una squadra di baseball. Ci sono competenze di base necessarie per fare bene entrambe le cose, e sono sicuro che Alex Cora ne abbia a palate. Dopotutto è un manager piuttosto bravo. Ma ci sono anche molte competenze necessarie che non si sovrappongono e Cora non ha un curriculum che dimostri di possederle. 

Cora ha detto che non ambisce, per il momento, a quel ruolo, che non si sente pronto, ma ha anche detto che espanderà il suo ruolo sulle scelte di mercato. D’altra parte ha instaurato un solido rapporto con la proprietà, che non verrà allentato chiunque venga scelto come GM, tanto che la sua presenza nella panchina non è in discussione, anzi è già stata confermata. Cora non si presenterà dimissionario davanti al nuovo GM, neppure pro forma. Questa situazione è abbastanza anomala rispetto a come gira normalmente il fumo nelle franchigie. Mettetevi nei panni del sostituto di Bloom: arrivate in un ambiente dove vi trovate imposto uno che in teoria dovrebbe essere un vostro subordinato, uno che non potete controllare né tantomeno licenziare, ma che avrà pure la possibilità di sindacare le vostre scelte. Un incubo! 

Naturalmente, siccome c’è la fila di quelli che darebbero un rene per diventare GM dei Red Sox, alla fine qualcuno si troverà, ma ci sono forti rischi che la cosa finisca a schifio. Forse la promozione di una figura già interna all’organizzazione, che abbia anche lui un solido rapporto di fiducia con la proprietà, potrebbe essere l’escamotage per lenire queste criticità.

Da ultimo, scendendo per li rami, come si dice, nella squadra tecnica del manager spicca il caso di Dave Bush, il pitching coach, il cui status è in qualche modo in bilico. Bush ha trascorso quattro stagioni in questo ruolo per un totale di otto nell’organizzazione. È benvoluto e sicuramente rispettato. Ma il lancio è stato un problema quest’anno e il prossimo GM potrebbe voler apportare qualche cambiamento nello sviluppo del pitching. Se Bush può avere responsabilità per le difficoltà di Ryan Brasier (risolte brillantemente al sole della California), l’inconsistenza di Corey Kluber e l’incoerenza di Tanner Houck, gli va sicuramente attribuito anche qualche merito come l’emergere di Brennan Bernardino, il rimbalzo di Nick Pivetta e la performance di Kutter Crawford. Come dicevo sta in bilico.

Share

When we were kings

Ciao a tutti ! Cosa ci faccio di nuovo a scrivere su questo spazio ? Tranquilli !!! Non torno. E’ semplicemente il buon Mauro che m’ha chiesto di scrivere qualcosa su Francona, la mia risposta è stata : “certo che sì, perchè sono ancora franconiano e morirò franconiano.” Poi se ci aggiungiamo che la Nation ha il cuore pesante per la scomparsa di Wakefield, non potevo esimermi dal buttare giù qualcosa nonostante la ruggine ai polpastrelli. Proverò di ricordare un tempo fantastico, quando i Red Sox erano re, come dice il titolo preso da quel meraviglioso documentario vincitore dell’Oscar nel quale si parlava della sfida tra Alì e Foreman a Kinshasa.

Parto da Wakefield : semplicemente un gentleman, sotto ogni punto di vista. Mai una polemica o una frase fuori posto. Aveva quel modo di porsi che sembrava più adatto ad un professore di filosofia che a uno sportivo professionista, Lo stesso destino che l’ha strappato dalla vita a soli 57 anni era stato benevolo con lui sul campo. Lui aveva servito a Boone la pallina decisiva nella gara-7 delle ALCS 2003, l’anno dopo fu uno dei “CAVALIERI CHE FECERO L’IMPRESA”. Ed ha chiuso come terzo lanciatore come numero di vittorie nella storia ultracentenaria dei Sox, davanti a lui solo Cy Young e Roger Clemens … se vi sembra poco.

Su Francona partiamo da una una domanda : perchè il sottoscritto, in compagnia di svariate altre migliaia di persone, è ancora franconiano ? Nonostante sia passata una dozzina d’anni dalla sua partenza da Boston perchè c’è ancora chi lo porta nel cuore ?

Il primo motivo è il sacrosanto desiderio di riconoscenza verso chi guidava quel team che si oppose al Curse, Francona fu tra chi fece il miracolo di trasformare la franchigia da un gruppo di simpatici perdenti ad un’autentica powerhouse. Poi piaceva perchè sembrava “uno vero”. Cosa intendo ? Beh … avete presente quella divisione che nasce da un romanzo di Sciascia dove si dividono gli esseri umani in uomini, mezzi uomini, ominicchi e quaquaraquà ? Nello sport professionistico c’è un discreto numero di quaquaraquà, di venditori di aria fritta; Francona era tutto fuorchè così. Sapeva tenere sul pezzo un team composto da personalità a dir poco esuberanti dimostrandosi ottimo psicologo in molteplici occasioni ma sapeva anche prendere un giocatore per il bavero, come Jay Peyton potrebbe testimoniare.

Mi aspetto un paio di obiezioni : non era un fine stratega e rimase coinvolto nel caso “pollo fritto” nel 2011. Sul fatto che non fosse un Napoleone posso anche essere d’accordo; ma alla mia veneranda età sono arrivato alla conclusione che per un manager MLB contano molto più le doti “off the field”. Sull’implosione dello spogliatoio invece la penso così : semplicemente ci furono alcuni giocatori che, approfittando di un momento veramente difficile di Francona, a causa di problemi di salute e familiari, fecero gli str….. ; in una franchigia condotta bene si sarebbero venduti gli simpaticoni capitanati da Beckett e si sarebbe dato a Francona il mandato di sostituirli. Invece in una franchigia nella quale Larry Lucchino faceva il bello e cattivo tempo si fece passare Francona come una persona non più lucida in quanto dipendente da farmaci antidolorifici, così fecero contenti i giocatori silurandolo, fu contento Lucchino che potè ingaggiare Valentine, fummo meno contenti noi con una stagione 2012 grottesca.

Non c’è molto altro da dire : dopo un anno sabbatico Francona ha risposto alla chiamata di Chris Antonetti (uno che vedrei bene al posto di Quaquaraquà Bloom) tenendo le redini per un decennio degli Indians … pardon … Guardians. Andando ad un nulla da vincere le Series del 2016, cosa che sarebbe stata fantastica per uno “small market team”. In un mondo ideale Terry Francona sarebbe stato il nostro Tom Lasorda, in quella franchigia chiamata Red Sox, più matrigna che madre, non è andata così … e questo per me è stato un grandissimo peccato.

UN SALUTO A TUTTI DA PAOLO … E SEMPRE LET’S GO RED SOX

Share